Given the great importance of small-scale fisheries in West Africa, the FAO - CECAF (Fishery Committee for the Eastern Central Atlantic) consultation convened in Dakar, from 23 to 25 July 2018, was a particularly important and timely event. FAO organised the meeting in collaboration with the African Union and the Economic Community of West African States (ECOWAS) to which a wide range of professionals and stakeholders were invited, including Mundus maris, represented by Dr. Aliou Sall. This Regional Consultation focused on the Implementation of the Voluntary Guidelines for Ensuring Sustainable Fisheries in the Context of Food Security and the Eradication of Poverty (SSF Guidelines)
Avendo partecipato all'IIFET 2016 in Scozia, era chiaro che l'IIFET 2018, dal 16 al 20 luglio a Seattle, era una conferenza da non perdere! Grazie a una combinazione di sovvenzioni, tra cui di IIFET e Mundus maris per la presentazione di ricerche, tre di noi di Mundus maris in Nigeria hanno potuto partecipare attivamente: la prof.ssa Stella Williams, la dott.ssa Fakoya Kafayat e io, Tomi Solanke.
Mundus maris con i suoi amici e partner si sono nuovamente uniti anche quest'anno per festeggiare la Giornata Mondiale degli Oceani, celebrata l'8 giugno, condividendo la campagna delle Nazioni Unite dedicata alla protezione dell'oceano - e quindi anche di noi stessi - dal pericoloso inquinamento della plastica. La celebrazione includeva un programma di attività diversificate, dal concorso giovanile internazionale di Mundus maris, che era già stato lanciato tempo prima, e più. Le attività preparatorie e di sensibilizzazione si sono svolte in diversi paesi, culminando in eventi speciali in tre continenti: iniziando da Bruxelles, in Belgio, e proseguendo in Argentina, Camerun, Nigeria e Senegal.
Più di settanta individui e gruppi di giovani hanno inviato nelle loro opere in risposta all'invito a raccontare una storia a parole o a immagini movimentati sul motto di quest'anno della Giornata Mondiale dell'Oceano "Per un oceano senza plastica". Erano provenienti da sei paesi: Belgio, Camerun, Indonesia, Kenya, Nigeria e Senegal.
Una giuria internazionale ha esaminato attentamente le proprie candidature e ha scelto i vincitori nelle sei categorie del concorso.
Annunciato con un certo entusiasmo e orgoglio per l'espansione in atto nel numero e nella portata delle attività di pesca con certificazione, il Marine Stewardship Council (MSC) ha invitato a una discussione sul podio alla sovraffollata fiera di Bruxelles del 24-26 aprile 2018. Più espositori che mai sono in competizione per affari nonostante, o forse a causa di, una contrazione globale della produzione. Quante altre attività di pesca diventano improvvisamente sostenibili?
Bruxelles, 23 novembre 2017. Un seminario di alto livello al Parlamento europeo con oratori ben informati, tra cui rappresentanti di Interpol e del'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, è stato convocato da Ricardo Serrão Santos, eurodeputato e presidente del Gruppo di lavoro "Biodiversità e dei servizi ecosistemici" dell'Intergruppo del PE su "Cambiamento climatico, biodiversità e sviluppo sostenibile" e da Alain Cadec, eurodeputato e presidente del Gruppo di lavoro "Pesca, acquacoltura e politica integrata marittima".
Come collegare i grandi temi dello sviluppo sostenibile all'azione locale in maniera da rispettare le attese delle populazioni locali? Qui descriviamo come cerchiamo di avvicinarci a questa sfida. I grandi temi sono l'obiettivo di sviluppo sostenibile 14 "Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile" e l'attuazione delle linee guida volontarie per assicurare una pesca sostenibile su piccola scala nel contesto della sicurezza alimentare e dell'eradicazione della povertà (linee guida SSF).