Come proteggere l'Oceano dall'inquinamento da plastica? La Scuola Integrata di Woluwe Sint Lambrechts a Bruxelles, la sua classe di bambini con problemi auditivi e i loro insegnanti hanno voluto saperne di più. Quindi, grazie a un progetto della scuola in cooperazione con la associazione Indigo, hanno invitato Mundus maris a tenere un corso scientifico su questa materia.
La fiera di Biofach mostra che il "bio" ha superato la fase “infantile” e sta diventando un business più grande ogni anno. Il Bundesverband Naturkost Naturwaren (BNN), un'associazione d'affari composta principalmente di dettaglianti di alimenti ed altri prodotti naturali, era ovviamente presente con uno stand, oltre che contribuire attivamente al programma di workshop e conferenze che si è svolta parallelamente. BNN aveva invitato Cornelia E Nauen, di Mundus maris e presidente del consiglio di amministrazione di Q-quatics a parlare di pesce e criteri sostenibili; elementi che renderebbero più facile ai negozianti la navigazione delle catene del valore, spesso troppo infide per garantire l'offerta di prodotti ittici sostenibili.
Associare pratica e teoria aggiunge sempre molto alla comprensione di un problema e delle sue soluzioni. Con questa intenzione il dinamico insegnante di scienze dell'Istituto Montjoie a Uccle, la signora Nlandu, ha visitato lo stand di Mundus maris durante il festival dell'ambiente del 2018, discutendo le possibilità di una collaborazione. Da allora, il programma di lavoro dell'anno corrente si è consolidato e un'altra classe si è aggiunta. E' stata effettuata di conseguenza, l'11 febbraio 2019, un'escursione alla Senne, ad Anderlecht.
Love your ocean (Ama il tuo oceano) - l'oceano ha bisogno di TE! Questo è stato il messaggio del campo delle scienze offrendo molto da scoprire grazie a un entusiasmante programma nello spazio condiviso di oltre 30 progetti, imprese e organizzazioni della società civile orientate alla protezione. La fiera di diporto aquatico Boot, tenuta a Düsseldorf (Germania) dal 19 al 27 gennaio 2019, ha celebrato quest’anno il suo 50° anniversario con questo impegno sulla conservazione. Lo stand con attività raggruppati in torno a una grande balena è stato organizzato dal management di Boot in coordinamento con la Fondazione tedesca per l'oceano. Q-quatics e Mundus maris hanno portato il quiz sonoro di FishBase, contribuendo al programma sul palcoscenico e distribuendo volantini informativi e suggerimenti pratici sulla protezione marina e per una pesca artigianale sostenibile.
Tutti i segnali indicano la direzione dell'azione: le Linee Guida per la Pesca su piccola scala (SSF) sono state adottate nel 2014 dal Comitato per la pesca della FAO e incluse negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel 2015. La vasta rete di ricerca "Too Big To Ignore" a prodotta libri e risultati di ricerca che individuano ostacoli e opportunità per l'attuazione e una consultazione regionale nel luglio di quest'anno ha sviluppato raccomandazioni concrete su come attuarle nell'Africa occidentale. Il nostro precedente lavoro per la FAO su un kit didattico sull'approccio ecosistemico alla pesca e la successiva ricerca sul campo ha sottolineato la richiesta dei pescatori su piccola scala (uomini e donne) di ottenere un migliore accesso ai risultati della ricerca, essere riconosciuti per la loro conoscenza empirica e poter partecipare alla ricerca d'azione guidando analisi e innovazione. Quindi, il logico passo successivo è stato quello di collaborare con organizzazioni che condividono le stesse idee e insieme avviare una accademia della pesca artigianale.
L’inaugurazione dell'Accademia della Pesca Artigianale in Senegal è stato Il momento saliente del mese di novembre! Con il supporto di un comitato organizzatore composto da più parti interessate formato su proposta di Mundus maris, la sessione inaugurale è stato gentilmente ospitato dall’Agence Universitaire de la Francophonie (AUF) nel campus della Università Cheikh Anta Diop di Dakar, il 14 novembre 2018.
La communità di Earth System Governance riunisce centinaia di studiosi di tutto il mondo per riflettere sul loro vasto tema di come governare il sistema terra, dando un'ampia varietà di punti di vista. La maggior parte degli studi sono, infatti, su scale molto più ridotte, comprese le analisi di problemi locali. Ma teorizzandoe sulla governanza ambientale, Oran R. Young ha focalizzato il suo discorso su un approccio diagnostico istituzionale alla governance del sistema terra. Assieme all'esplorazione dei punti di svolta nel sistema climatico da parte di Ilona Otto e dei collaboratori del PIK è stato tra i molti dibattiti stimolanti su analisi di sistemi a più ampi scala.
La Kiel Science Factory (Kieler Forschungs-werkstatt) del Cluster of Excellence "Oceano del Futuro" è la Mecca di insegnanti e studenti che vogliono mettersi in forma per comprendere, proteggere l'oceano e vivere in modo sostenibile. Guidato dalla direttrice incredibilmente impegnato, la dott.ssa Katrin Knickmeier, il team del workshop ha una lista impressionante di offerte "in stock" ed è una fonte di innumerevoli opportunità innovative di insegnamento e apprendimento per la ricerca marina per tutti.
Il 24 ottobre 2018, la riunione annuale di "beCircular" si è svolta a Bruxelles, Av. Porto 86C, nel complesso edilizio Tour et Taxis. Hanno partecipato circa 400 persone, rappresentanti di organizzazioni o individui interessati. Mundus maris era rappresentato da Marianne Braun.
La Comunità di Bruxelles è proprietaria di un edificio imponente, di architettura moderna, con materiali da costruzione naturali e sostenibili, molto luminoso, interamente dedicato all'economia eco-circolare. Ci sono molte "start-up" che hanno affittato lo spazio per sviluppare una nuova idea.
Questo è stato il più grande di una serie di congressi mondiali sulla pesca su piccola scala con oltre 350 partecipanti provenienti da 55 paesi. Ratana Chuenpagdee, direttrice del progetto della rete di ricerca globale "Too Big To Ignore" e il suo staff e gli organizzatori locali hanno alestito una conferenza molto stimolante e produttiva. Mundus maris ha dato il suo contributo attraverso la partecipazione attiva di Aliou Sall, il nostro vicepresidente del Senegal. A destra Aliou con Svein Jentoft che è stato premiato per i suoi eccezionali contributi alla pesca artigianale. Congratulazioni Svein!
Oltre 350 persone provenienti da 55 paesi hanno partecipato al 3° Congresso Mondiale della Pesca su Piccola Scala a Chiang Mai, in Tailandia, il più grande in questo campo. La dottoressa Ratana Chuenpagdee, direttrice del progetto di ricerca di collaborazione globale "Too Big To Ignore", con sede in Canada, ha accolto i partecipanti (clicca sull'immagine per vedere il video).