From 14 to 16 October, the capacity-building workshop for artisanal fishers in Yoff - an activity conducted in the context of the small-scale fisheries academy in Senegal - brought together some thirty professionals. They reflected on their reality, analysed their economic activities and identified concrete measures to improve their livelihoods.
Come ogni anno, Mundus maris ha partecipato al calendario degli eventi Good Food a Bruxelles, ancora una volta come unica voce a fornire informazioni essenziali ai consumatori di pesce e frutti di mare su ciò che costituisce un prodotto legittimo. Significa prodotti che forniscano le informazioni obbligatorie sulla specie, la regione di origine, il metodo di produzione, se prodotto fresco o congelato. Anche i venditori di pesce del mercato di Flagey, il 19 ottobre, erano tra quelli che chiedevano informazioni.
La qualità delle statistiche di pesca in Africa Occidentale è stata spesso criticata, principalmente perché i dati sulle catture, sulle stime della biomassa e su altri fattori chiavi forniti dagli istituti nazionali di ricerca e dalle amministrazioni del settore sono spesso incompleti e non aggiornati. Questo significa che pochi stock possono essere valutati con sicurezza con i metodi convenzionali ad alta intensità di dati. E' qui che viene a supporto di una gestione solida, pur in tali condizioni di scarsa disponibilità di dati, un nuovo algoritmo (CMSY) basato solamente sulle stime di catture e resilienza.
Sperimentare metodi di formazione durante la fase pilota dell'Accademia della pesca artigianale (SSF) in Senegal Readers ricorderà il lancio dell'Accademia in Senegal alla fine del 2018 come contributo concreto all'attuazione delle Linee guida SSF (SSF Guidelines). Un folto gruppo di uomini e donne provenienti da tutti i segmenti del settore e da tutte le regioni del paese, amministratori di settore e accademici hanno assicurato un'ampia adesione all'idea e sviluppato raccomandazioni per le attività. Il prossimo passo
Dal 20 al 27 settembre 2019, abbiamo visto la cifra record di 7.6 milloni di persone scese nelle strade sioperare per l'azione climatica. La maggiore mobilitazione climatica della storia. Da Giakarta a New York, da Karachi ad Amman, da Berlín a Kampala, da Istambul a Quebec, da Guadalajara as Asunción, in grandi città e piccoli villaggi, milloni di persone si tiunirono e alzarono la loro voce in difesa del clima.
La domenica senza automobili è un evento molto amato nell'agenda di Bruxelles, che incoraggia famiglie, ciclisti e ogni genere di comitiva a conquistare strade e parchi, in tutta la città. Mundus maris ha di nuovo gestito uno stand informativo a Merode attirando molta attenzione e un buon numero di conversazioni con i passanti.
Lo scorso giovedì, 19 settembre 2019, si è svolto un eccellente dibattito tra studenti di vari indirizzi di studio presso l'Università di Belgrano, ove si sono riuniti per partecipare a un gioco di ruolo in cui hanno interpretato le differenti parti coinvolte in un conflitto di interessi
Quest'anno il simposio FishBase e SeaLifeBase si è protratto per due giorni ed ha quindi offerto una gamma più ampia di conferenze ed interazioni rispetto alle occasioni precedenti. Si è svolto presso l'Indian Ocean Research Center (IOMRC) dell'Università dell'Australia occidentale (UWA), Perth, dal 9 al 10 settembre. Peter Veth, direttore, e Jessica Meeuwig, capo del Marine Futures Lab, hanno accolto oratori e gli altri partecipanti con il solito "riconoscimento della nazione". Continua a leggere per alcuni punti salienti.
Dal 9 al 10 settembre 2019, la Fisheries Society of Nigeria (FISON) ed il gruppo del progetto "Migliorare la governance della pesca nell'Africa occidentale" (PESCAO)-ECOWAS, finanziato dall’UE, si sono incontrati nei locali dell'Istituto Nigeriano di Oceanografia e Ricerca Marina sull'Isola Victoria, Lagos, per discutere del potenziale d'azione degli attori non governativi nel settore della pesca e dell'acquacoltura nell'Africa occidentale.
WIOMSA, l’Associazione di Scienze Marine dell'Oceano Indiano occidentale, ha convocato il suo undicesimo simposio dall’ 1 al 5 luglio 2019 a Port Louis, Mauritius. Il Comitato organizzatore ha invitato Cornelia E Nauen di Mundus maris a tenere un discorso sulle questioni di genere per sostenere i suoi stessi sforzi di sensibilizzazione sull'argomento. A partire dall'apertura con il programma di danza, quattro giorni di discorsi chiave, sessioni parallele di presentazioni orali su una vasta gamma di problemi marini con focus sulla regione ed affollate sessioni di poster hanno lasciato il posto a questo discorso ed un gran numero di sessioni speciali principalmente seguendo un formato interattivo durante il quinto giorno.
Il 30 giugno, come attività pre-simposio WIOMSA, la rete Women in Marine Science (WiMS), in collaborazione con Mundus maris, ha ospitato un seminario per discutere l’aspetto di genere nella scienza e pratica marina. Circa 30 donne, notevoli ricercatrici, accademiche, scienziate, responsabili politici, praticanti e studentesse provenienti da Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, Seychelles, Sudafrica, Reunion (Francia) e Tanzania si sono riunite per esplorare "cosa potremmo iniziare a fare insieme, qui ed ora, verso l'equità di genere nel contesto del nostro lavoro sulla conservazione e l'uso sostenibile dell'Oceano Indiano occidentale?"