Sale Sudore Sangue (Postcart, 2020 ) è un racconto fotografico ambientato ai nostri giorni. Il racconto di una tonnara in Carloforte - un'isola accanto a un'altra isola, la Sardegna - facendo parlare attraverso le immagini gli uomini, i pesci, il mare. Ma racchiude dentro di sé un viaggio nei secoli. Nella memoria, nella fantasia. Ricordi ricorrenti in Italia, dove la tradizione della pesca al tonno ha origini remote. Ne parlammo già nella recensione del libro Tonnare indietro nel tempo in cui il titolo gioca sulla assonanza – in italiano – tra le parole tonnare e tornare.
The May 28 webinar of the V2V Project featured Dr Maarten Bavinck of Amsterdam University as keynote speaker. Starting out from his basis as a development sociologist and interested in governance, he spoke about nowadays common situations of legal plurality. The term describes a context where typically traditional laws and regulations apply to the same geographical space as modern positive law.
La Fisheries Transparency Initiative (FiTI) è una partnership globale multi-stakeholder che cerca di aumentare la trasparenza e la partecipazione per una maggiore sostenibilità nella pesca marittima. Fornisce ai governi, a ogni partecipe all'industria della pesca e alla società civile un quadro internazionale di informazioni di qualità credibile sulla pesca nazionale. Promuove un dibattito pubblico informato sulle politiche di settore e sostiene il contributo a lungo termine del settore alle economie nazionali, al benessere dei cittadini e alla redditività delle imprese. Un webinar del 14 aprile 2021 ha presentatoe a un pubblico più ampio i risultati finora raggiunti e annunciato i prossimi rapporti nazionali delle Seychelles e della Mauritania.
This year's UN motto for World Ocean Day "The Ocean: Life and Livelihoods" is particularly well-chosen as it reminds us that our lives and livelihoods are inextricably connected to the ocean. Human extractions and destruction of nature on land and in the seas are identified by many scientists and ordinary citizens as one of the major reasons why we are afflicted by more viral diseases. This is in addition to the fossil fuel addiction of how powerful companies have organised their businesses and framed our heating, cooling and mobility. This messes up the climate and generates more extreme events, such as hurricanes, droughts, inundations and harvesting losses.
In the April 30, 2021 edition of the V2V Webinars Dr. Silvia Salas of CIVESTAV in Mérida, Mexico talked about the principles extracted from empirical research to facilitate the transition of small-scale fisheries from vulnerability to viability. Silvia recalled some of the basic principles we need to keep in mind for a better understanding of their current challenges and how to address them adequately. An awareness of the inherent uncertainties helps critical interrogation and risk-minimising strategies.
L'Assemblea Generale della European Geosciences Union (EGU) a ancora luogo quest'anno, dal 19 al 30 aprile 2021, nella EGU Sphere virtuale. Alimentata in quasi tutti i paesi da ampi dibattiti su come iniziare dopo il covid su basi nuove e più sostenibili, si è verificato un notevole aumento delle proposte, alla ricerca di connessioni esplicite e più forti tra porre domande nella società e fare ricerca e istruzione nelle geoscienze.
SWAIMS, il programma regionale "Supporto alla sicurezza marittima integrata dell'Africa occidentale", con sede ad Abidjan, Costa d'Avorio, ha incentrato il suo webinar del 31 marzo 2021 su "Frenare l'insicurezza marittima nel delta del Niger". Uno dei relatori invitati in occasione di questo scambio con le organizzazioni della società civile è stata la prof.ssa Stella Williams, vice presidente di Mundus maris, che ha parlato del tema della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) e dei suoi effetti sulla piccola pesca.
In the third of the monthly thematic webinars of the V2V research partnership about exploring ways to lead small-scale fisheries from vulnerability to viability, on 27 March 2021, Ingrid van Putten of CSIRO in Australia shared research results into the marketing of four major marine commodities from the so-called Treaty villages in Papua New Guinea. Lack of information, skills and support systems for communities in the coastal villages of Torres Strait mean that swimbladders of Barramundi and Jewfish considered a delicacy and an aphrodisiac in countries like China, dried bêche de mer and shark fins produced by men and live mud crabs caught by women fetch low prices, especially when sold illegally to Indonesian traders conveniently going from house to house to buy the catch.
Dopo più di un anno senza insegnamento in presenza della Small-Scale Fisheries Academy a causa della pandemia covid-19 è stato convocato con alcune precauzioni un seminario di recupero in Yoff, sabato 27 febbraio 2021. E' stato non solo un contribuito al ristabilimento di contatti e scambi su quanto sia accaduto nel frattempo a riguardo dei piani di lavoro annuali degli studenti dell'accademia, ma anche una opportunità per verificare la fattibilità di un metodo di lavoro misto, con co-facilitazioni sia sul posto che in remoto.
Per celebrare la Giornata Mondiale dell'Oceano delle Nazioni Unite "L'Oceano: Vita e mezzi di sussistenza" la nostra associazione senza fine di lucro vi invita a partecipare ai Premi di Mundus maris 2021 facendo luce sulla meraviglia dell'oceano e su come è la nostra risorsa vitale, sostenendo l'umanità e ogni altro organismo sulla Terra. Il 2021 è anche l'inizio del Decennio dell'Oceano delle Nazioni Unite 2021-2030: Ocean Science for Sustainable Development (Scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile).
Today, we want to honour at least a small selection of the women leaders in fisheries working to make the world a better place.
Aujourd'hui, nous voulons rendre hommage à au moins une petite sélection de femmes leaders de la pêche qui travaillent pour rendre le monde meilleur.
Heute möchten wir zumindest eine kleine Auswahl der leitenden Frauen in der Fischerei ehren, die daran arbeiten, die Welt zu einem besseren Ort zu machen.
Hoy, queremos honrar al menos a una pequeña selección de las mujeres líderes en la pesca que trabajan para hacer del mundo un lugar mejor.
Oggi vogliamo onorare almeno una piccola selezione delle donne leader nel settore della pesca che lavorano per rendere il mondo un posto migliore.