Indice articoli

Ciambella blu - Recupera e proteggi - per un oceano sano

Che dire dell'oceano che copre circa il 70% della superficie del pianeta ed è di gran lunga il più grande ecosistema connesso?

La Ciambella blu è stata al centro di una sessione della seconda giornata della conferenza, organizzata da Seas at Risk con la moderazione dell'eurodeputato siciliano Dino Giarusso. Monica Verbeek, direttrice esecutiva di Seas a Risk ha aperto i contributi del panel invitando l'oceano alla conversazione per rendere omaggio alla sua fondamentale importanza per l'aria che respiriamo, il clima, il cibo, il lavoro, la ricreazione e altro ancora. Lo sviluppo di una buona comprensione dei confini biofisici dell'oceano come limite esterno della ciambella e delle dimensioni umane e sociali come limite interno era ancora agli inizi.

Kate Raworth dell'Università di Oxford e creatrice del concetto originale di "ciambella" ha suggerito di adattare e modificare le basi come richiesto per soddisfare le esigenze di guida verso il recupero e la salute degli oceani. Ha inoltre suggerito di utilizzare cinque criteri per interagire con le aziende del settore marittimo:
(1) scopo - al servizio della vita?,
(2) reti - qualità delle relazioni,
(3) governance: chi ha voce in capitolo e quali metriche vengono utilizzate per misurare il successo?
(4) proprietà - famiglia, azionisti, dipendenti, cooperativa?
(5) finanza: qual è il rendimento atteso al servizio dello scopo?

Il direttore esecutivo dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), Hans Bruynickx, ha ricordato ai partecipanti in modo pacato ma energico che isolare l'oceano dall'azione verso le transizioni era incompatibile con le realtà osservate. Qualsiasi cosa che non fosse la gestione dell'ecosistema era inaccettabile. Ha fortemente criticato l'opposizione alla protezione urgente degli oceani e ha supplicato di farlo
- smettere di trivellare nell'oceano
- smettere di scaricare rifiuti nell'oceano
- fermare l'esaurimento delle risorse oceaniche rinnovabili
- smettere di "svilupparsi" se sta avendo un impatto negativo sull'oceano stanco
- smettere di dividere e distruggere i beni comuni globali.

Ingrid Kelling, direttrice del Global Centre for Social Sustainability in Seafood Supply presso la Heriot Watt University di Edimburgo, ha aggiunto spiegazioni e un forte appello a favore dei piccoli pescatori, uomini e donne, che rappresentano il 95% della forza lavoro nel settore. Anche al di là degli abusi associati alla pesca illegale, non regolamentata e non registrata (INN), i pescatori e i lavoratori del settore ittico sono stati oggetto di pesca eccessiva e standard di lavoro scadenti in molti luoghi. Inoltre, enormi quantità della preziosa risorsa sono state sprecate invece di utilizzare sistematicamente l'intero pesce.

Non possiamo che essere d'accordo e sottolineare l'importanza fondamentale del pesce, in particolare dei piccoli pesci pelagici di branco, come sardine, acciughe, sgombri e sugarelli per un'alimentazione equilibrata nel Sud del mondo. Uno studio sull'argomento ha recentemente fatto scalpore (1).

 

Questo potrebbe non essere ancora noto, nonostante i recenti sforzi per far luce sulla pesca artigianale (2), ma l'elefante nella stanza è il trasporto marittimo. Christiaan de Beukelaer dell'Università di Melbourne è un ricercatore di lunga data che monitora l'industria che è il settimo più grande emettitore di gas serra al mondo, alla pari con la Germania. Contrariamente all'immagine dell'industria marittima come "servitore del commercio", le indagini di de Beukelaer lo hanno convinto che il trasporto marittimo mantiene disuguaglianze globali. Perché? Perché la spedizione è troppo economica e con il mantra di essere un "servitore del commercio" è sfuggito persino alla menzione nel Protocollo di Kyoto e in altri accordi globali sul clima e sulla sostenibilità negli ultimi 30 anni. Tuttavia, le sue emissioni accumulano fino a 1 miliardo di tonnellate di CO2 all'anno. In confronto, il miliardo di persone in Africa rappresenta 1,5 miliardi di tonnellate all'anno.

Ci sono volute molte pressioni fino a quando l'Organizzazione marittima internazionale (IMO) di Londra non ha deciso di puntare a emissioni zero entro il 2050. Sembra troppo poco e troppo tardi. Quali potrebbero essere le opportunità di riduzione? In primo luogo, lo stile IMO per la neutralità climatica guarda solo al come tecnologico. Ma sarebbe utile iniziare a guardare COSA si trasporta, QUANTO e DOVE. Mentre alcuni dicono, lascia che sia il mercato a decidere su un volume di trasporto annuo di circa 11 miliardi di tonnellate, sembra proprio che il trasporto marittimo sia il "facilitatore del commercio", non il suo "servo".

Se è così, il trasporto marittimo potrebbe diventare un co-'regolatore del commercio'? Almeno alcune cose sono destinate a cambiare. Alla prossima riunione dell'IMO del luglio 2023 si prevede che le discussioni affronteranno l'inevitabile aumento dei costi. Mentre è probabile che ciò abbia solo effetti minori per l'Europa, nel Sud del mondo ciò potrebbe comportare maggiori difficoltà. In questo contesto, alcuni paesi del Pacifico richiedono un prelievo globale dalle spedizioni pari a 100 USD per tonnellata di merci trasportate. Ciò si tradurrebbe in un fondo globale di circa 100 miliardi di dollari all'anno da utilizzare per transizioni eque verso economie sostenibili e per il risarcimento di perdite e danni.

Sarà sufficiente per avere un effetto down-regulation? Questo potrebbe non esserelo per un'industria di quelle dimensioni e potenza, ma sarebbe un passo nella giusta direzione.

(1) Hicks, C.C., Cohen, P.J., Graham, N.A.J. et al. 2019. Harnessing global fisheries to tackle micronutrient deficiencies. Nature574pages 95–98 (2019https://www.nature.com/articles/s41586-019-1592-6 

(2) ​FAO, Duke University, WorldFish, 2023. Illuminating Hidden Harvests.The contributions of small-scale fisheries to sustainable development. Rome, ​FAO https://doi.org/10.4060/cc4576en