La Cina non solo ha la più grande flotta peschereccia del mondo, ma con 1,4 miliardi di persone è anche un enorme mercato di persone che amano mangiare pesce e frutti di mare. L'Europa, in quanto principale mercato di importazione di tali merci, ha chiaramente interesse a sviluppare le sue relazioni con la Cina in modo da rispettare gli interessi di entrambe le parti. La commissione per la pesca del Parlamento europeo si è riunita per discutere il ruolo della Cina nella pesca globale nella sessione di mercoledì 25 gennaio 2023.

Per mettere il dibattito su una solida base, un team di scienziati sotto la guida del Prof. Daniel Pauly e della Dott.ssa Maria Lourdes (Deng) Palomares dell'Università della British Columbia, Vancouver, Canada, era stato incaricato di produrre uno studio sulla argomento e presentare i principali risultati ai membri del Comitato.

Citiamo dal sommario esecutivo del rapporto:

"Esistono notevoli discrepanze e incertezze sul numero di imbarcazioni delle flotte d'altura cinesi. Secondo la stima più bassa le navi "visibili" sarebbero circa 900, mentre una valutazione più elevata ipotizza che si debbano aggiungere circa 2 000 unità "invisibili". Tuttavia, la discrepanza potrebbe essere imputabile al fatto che nei conteggi più elevati rientrano navi che operano in acque vicine alla Cina, ad esempio coreane.

Anche se la stragrande maggioranza della produzione ittica lungo le coste cinesi riguarda bivalvi come vongole, cozze e ostriche, che non richiedono mangimi, il volume più contenuto di pesci marini d'allevamento, pari a circa 2 milioni di tonnellate all'anno, genera una domanda di mangimi che ha fatto della Cina il principale importatore mondiale di farina di pesce. In alcuni paesi dell'Africa occidentale, ad esempio in Senegal, questo sta diventando un problema dal momento che i piccoli pesci che prima venivano consumati dall'uomo ora sono destinati alle fabbriche di farina di pesce ed esportati in Cina.

Dal punto di vista del commercio internazionale, il settore cinese del pesce e dei frutti di mare attraversa complessivamente una fase di progressiva transizione da importante trasformatore di materie prime ittiche per la riesportazione come prodotti primari (filetto) verso l'approvvigionamento di prodotti acquatici destinati al consumo nazionale, spesso materie prime e in alcuni casi prodotti trasformati. L'altra grande tendenza riguarda la costante sostituzione di prodotti primari con prodotti secondari trasformati nell'offerta per l'esportazione cinese."

I ricercatori hanno resistito alla tentazione di rendere la Cina responsabile della maggior parte dei mali nella governance degli oceani, nonché di stime probabilmente esagerate della sua flotta di altura. Hanno anche notato che, contrariamente all'Europa con la sua grande discrepanza tra aree marine protette (AMP) dichiarate ed effettive, la Cina stava realizzando l'obiettivo di Aichi di proteggere completamente il 10% delle sue acque costiere. Tuttavia, hanno indicato una mancanza di trasparenza in termini di accordi di pesca, contraria alla prassi europea. Hanno notato che mentre i numeri delle pubblicazioni scientifiche cinesi hanno superato quelli di qualsiasi altro paese, la quantificazione di ciò che stava accadendo nei suoi settori di produzione e trasformazione è rimasta poco studiata e in gran parte inedita.

Gli autori del rapporto hanno anche attirato l'attenzione dei membri del Comitato sulle difficoltà di andare a fondo della proprietà effettiva e dei beneficiari di operazioni illecite, in particolare la pesca illegale, non registrata e non regolamentata, nonché l'abuso di manodopera. Hanno lasciato intendere che il necessario ulteriore sviluppo della cooperazione con la Cina attraverso i canali governativi non sarebbe stato sufficiente per far luce su queste pratiche spesso criminali. Invece la Commissione europea, secondo loro, dovrebbe finanziare le organizzazioni della società civile per svolgere il necessario minuzioso lavoro investigativo. Hanno anche raccomandato di applicare le regole esistenti in modo imparziale nelle relazioni con tutti i paesi. Se la Tailandia avesse ricevuto un cartellino giallo e su questo avesse riformato le sue pratiche nel settore della pesca e se la Cina fosse risultata non all'altezza, ad esempio per quanto riguarda la contaminazione del prodotto, o qualcosa che giustificava un cartellino giallo, allora aiuterebbe la Cina a aggiustare la sua azione e prendere misure contro questa contaminazione.

I ricercatori hanno fortemente consigliato di non cadere nella trappola di sperare che la Cina possa in qualche modo andarsene e scomparire dalla scena internazionale dove era apparsa con il botto nei primi anni '80, quando non era stata invasa come un secolo fa o impegnata con se stessa. La Cina era enorme e lì per restare, quindi era meglio accettare l'idea di affrontarla in modo corretto ed equo.

La versione sintetica del rapporto in italiano è disponibile cliccando sul link.