Mundus maris

  • Sei qui:  
  • Home
  • Progetti
  • Progetti 2022
  • Français
  • Español
  • Deutsch
  • Italiano
  • English (UK)

Italiano

  • Home
  • Su di noi
  • Sosteneteci
  • Oceani depredati
  • Cosa fare?
  • Rete giovanile
  • Progetti
    • Progetti 2023
    • Progetti 2022
    • Progetti 2021
    • Progetti 2020
    • Progetti 2019
    • Progetti 2018
    • Progetti 2017
    • Progetti 2016
    • Progetti 2015
    • Progetti 2014
    • Progetti 2013
    • Progetti 2012
    • Progetti 2011
    • Progetti 2009-2010
    • Fra tradizione e modernità
  • Mostre
  • Il mare ci nutre
  • Incontri
  • Recensioni
  • Pubblicazioni
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Lavoriamo per appoggiarli
sust-it
News-en

Progetti 2022

Il 2022 è l'Anno internazionale della pesca artigianale e dell'acquacoltura (IYAFA2022). Con diversi rinvii dovuti alla pandemia, è un anno ancora più cruciale per l'oceano rispetto a quanto era previsto per il 2021. La seconda conferenza delle Nazioni Unite sul oceano è prevista per giugno a Lisbona, un'importante conferenza sulla biodiversità dovrebbe fissare nuovi obiettivi per tornare dalla tendenza alle estinzioni di massa, più paesi stanno assumendo impegni per la protezione dell'oceano che dovrebbero tradursi in risultati più concreti, compreso a una conclusione positiva dei negoziati in corso delle Nazioni Unite sulla protezione del 30% dell'oceano e del 30% della superficie terrestre entro il 2030 (30 x 30). Tutto ciò deve portare a cambiamenti nei nostri modelli di produzione e consumo dispendiosi. Il decennio delle Nazioni Unite per la scienza oceanica per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) si sta mettendo in moto per migliorare la nostra comprensione dell'oceano e migliorare i conoscimenti sul oceano anche del grande pubblico. E continuiamo a esercitare pressioni sui negoziati dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) per eliminare le sovvenzioni dannose alla pesca, che devono portare a termine dopo tanti ritardi. Questo sarebbe anche un passo importante per frenare la diffusa pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) che costa miliardi alle imprese legittime e alle autorità fiscali dei paesi in via di sviluppo, oltre a costituire una grave minaccia per una pesca artigianale sostenibile e prospera. Continueremo le nostre attività di advocacy e sensibilizzazione in queste direzioni e continueremo a sostenere l'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile globali e le Direttive volontarie per garantire una pesca artigianale sostenibile, sostenute dal lavoro accademico.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Progetti 2022
Titolo
G7++ Plenary in Abidjan, 1-2 December 2022
Madrid, 12/11/22: Giustizia climatica
Edizione africana del 4WSFC a Cape Town, 21-23/11/22
Le inaccettabili condizioni di lavoro nel mondo della pesca
Edizione Europea del 4WSFC in Malta, 12-14 Settembre 2022
Mundus maris contribuisce all'SSF Summit in Roma
Donne commercianti di pesce a Yoff e Hann in Senegal, vittime o artefici del loro destino?
La partecipazione di Mundus maris alla XX Conferenza IIFET 2022, a Vigo (Galizia, Spagna)
Conferenza dell’ONU sull’Oceano, Lisbona dal 27 giugno al 1 luglio
Giornata Mondiale dell'Oceano 2022: Mundus maris di nuovo in tre continenti
Partecipazione dei membri di Mundus maris al Workshop SSF in Ojo, Nigeria
World Ocean Day 2022: Rivitalizzazione. Azione Collettiva per l'Oceano
Giornata Internazionale della Donna: Contributo alla Fornitura Domestica di Pesce
Forum di Trasformazione per lo Sviluppo Sostenibile 2022
È necessario intraprendere un'azione decisiva sulle raccomandazioni del rapporto IPCC
© 2007 - 2023 Phoca.cz | Designed by Phoca
cookies-it