I lettori ricorderanno il lancio dell'Accademia della Pesca su Piccola Scala (SSF) in Senegal alla fine del 2018 come un contributo concreto all'implementazione delle linee guida SSF. Un folto gruppo di uomini e donne provenienti da tutti i segmenti del settore e da tutte le regioni del paese, amministratori del settore e accademici, hanno garantito un'adesione su larga scala all'idea e hanno sviluppato raccomandazioni per le attività.

Il passo successivo è stato la costituzione del primo Comitato per l'Iniziativa, il 24 marzo 2019. Da allora le attività pilota per i test metodologici e lo sviluppo del curriculum sono iniziate sul serio, in tempo per la Giornata Mondiale degli Oceani, l'8 giugno 2019, con visite ai comitati locali a supporto dei primi corsi di formazione di prova a Yoff e Hann. Entrambi villaggi di pescatori ma piuttosto diversi nei tipi di pesca e organizzazione sociale, in modo da fornire un buon terreno di apprendimento.
Introduzione
L'accademia SSF intende fungere da sicura piattaforma multi-attore per scambi liberi e rispettosi, co-apprendimento e co-produzione di conoscenze e innovazioni per la protezione marina, l'uso sostenibile delle risorse marine e costiere e la pesca artigianale sostenibile e prospera. L'accademia si presenta come un'opportunità per articolazioni tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Globale (SDG) e l'azione locale nel rispetto delle aspettative delle popolazioni interessate. In un mondo di mercati globalizzati, cambiamenti climatici e altre sfide, riunire diverse fonti di conoscenza e prospettive apre nuove opportunità per un'azione collettiva mirante alla ricerca del mantenimento o dell'acquisizione di una buona qualità di vita e che sia vita in armonia con la natura. A tal fine Mundus maris ha supportato i primi passi dello sviluppo dell'accademia con la sperimentazione di metodi di formazione partecipativa visiva.
Le Linee guida SSF forniscono indicazioni sullo sviluppo e l'implementazione di politiche, legislazione e quadri giuridici e istituzionali per la sostenibilità della pesca su piccola scala a livello sociale, economico e ambientale. La Banca Mondiale ipotizza che dei 120 milioni di persone che lavorano a livello globale nei vari segmenti della pesca e dell'acquacoltura, il 97% sia attivo nella pesca su piccola scala e circa il 50% di tutte le persone impiegate, ovvero circa 56 milioni, siano donne.
In Senegal la politica settoriale per lo sviluppo della pesca e dell'acquacoltura nel periodo 2016-2022 e il National Climate Change Adaptation Plan for Fisheries and Aquaculture (NAP-Fisheries) ispirano un approccio di accettazione dei principi guida e delle raccomandazioni delle Linee guida SSF. Riconoscono il ruolo chiave delle donne nella pesca su piccola scala e la necessità del loro trattamento preferenziale nel garantire redditi equi.
Le linee guida SSF identificano i principali contributi delle donne all'economia domestica (capitolo 4) come segue:
- lavoro domestico, oltre alle faccende tipiche (cucinare, pulire) la cura dei bambini ma non solo: anche cura dei malati e degli anziani, che può richiedere fino a quattro ore supplementari di lavoro quotidiano (Montfort, 2015);
- Lavoro pre-raccolta, tra cui raccolta e preparazione delle esche, riparazione delle reti, preparazione del cibo per le battute di pesca e contabilità;
- Lavori successivi alla raccolta, compresi quelli domestici come la pulizia, la cernita o la lavorazione del pesce.
Contributi spesso non riconosciuti e considerati semplici estensioni delle faccende domestiche. Sono raramente, se non mai, adeguatamente retribuiti. Spesso non vengono garantite condizioni di lavoro dignitose. Si ritiene che la violenza domestica sia un problema più diffuso di quanto pubblicamente riconosciuto. Il capitolo 6 delle Linee guida SSF raccomanda risposte istituzionali per frenare tali abusi.
Nello spazio comunitario, le donne spesso svolgono la maggior parte delle loro attività legate alla cultura e alle loro necessità di guadagno (capitolo 3 delle Linee guida SSF):
- Lavori pre-raccolta, come reperimento e preparazione delle esche, riparazione delle reti, di canoe e altre imbarcazioni. Queste forme di lavoro non vengono considerate nelle statistiche sociali;
- Raccolta: combinando i dati dei settori pesca e acquacoltura, circa il 19% della raccolta è assicurato dalle donne (FAO, 2018). Nella maggior parte delle aree, le attività di raccolta delle donne sono una fonte essenziale di cibo e nutrizione per le loro famiglie, nonché di reddito;
- Lavoro post-raccolta: le donne impegnate nella pesca artigianale lavorano principalmente nel settore post-raccolta, ricoprendo vari ruoli: vendita e commercio del pesce, lavorazione del pesce (salatura, essiccazione, messa in salamoia e affumicatura) e selezione dei rifiuti nei luoghi di sbarco.
Le donne di solito non sono trattate equamente neanche in queste attività che generano reddito. Alcune regole sociali legali, religiose o tradizionali delle comunità possono mantenere tale discriminazione.
Queste strutture e pratiche, tuttavia, non sono intoccabili; cedono alla pressione e alle circostanze mutevoli evolvendosi nel tempo. Tale manifestazione di disuguaglianza di genere è infatti cambiata da un momento storico all'altro. Leggi, politiche, costumi e pratiche discriminatorie possono quindi essere contestate. Tutti gli accordi istituzionali alla base della società, dal matrimonio e dalla famiglia alla governance a diversi livelli (così come le risultanti pratiche istituzionali) possono essere sottoposti a esame e trasformazione al fine di eliminare le disuguaglianze di genere (SDG 5). Questa idea è al centro del concetto di integrazione di genere in tutte le iniziative e decisioni politiche e nella SSF Academy come iniziativa di supporto per l'implementazione delle linee guida, che affrontano l'equità di genere nel capitolo 8 in modo più dettagliato.
È in questo contesto che a Yoff e Hann sono stati condotti i primi due test sui metodi di formazione che aiutino uomini e donne ad esprimere meglio le proprie aspirazioni, esigenze, vincoli e opportunità per un successo collaborativo.
I disegni sono tratti dal video della FAO sulla dimensione di genere delle linee guida per l'agricoltura biologica e raffigurano attività tipiche, mettono in discussione gli squilibri di potere e delineano i vantaggi della partecipazione equa di donne e uomini per apportano competenze e visioni complementari s un'agricoltura biologica prospera.
Cliccare qui per l'opuscolo in inglese dell'Accademia.
Accademia della Pesca Artigianale
- La pesca eccessiva straniera alimenta la mortale crisi migratoria del Senegal verso l’Europa
- Mundus maris at MARE 2025
- I pescatori artigianali al centro della governance dell’oceano e della sicurezza alimentare
- Make Fishing Fair in the EU, 25 March 2025
- Human – Biodiversity Relationships Across Scales
- World Fisheries Day, 21 November 2024, celebrated in Nigeria
- Mundus maris partecipa al 2024 World Fisheries Day organizzato dalla Canoe and Fishing Gear Association del Ghana (CaFGOAG).
- Mundus maris contribution to the UNOC3 public consultation
- Vertice sulla pesca artigianale a Roma, 5-7 luglio 2024
- Regional Symposium on European Small-Scale Fisheries, Larnaca, Cyprus, 1-3 July 2024
- Baltic Fisheries Emergency Meeting, Brussels, 26 June 2024
- Ambivalent role of Market and Technology in the Transitions from Vulnerability to Viability: Nexus in Senegal SSF
- Shell fisheries as stewardship for mangroves
- Edizione africana del 4WSFC a Cape Town, 21-23/11/22
- Giornata mondiale della pesca, 21 novembre 2023
- Webinar: Nigeria’s Fisheries challenges and opportunities
- Presentazione della FishBase app al Symposium di Tervuren
- Convegno MARE sulla paura blu – Mundus maris riflette
- The Transition From Vulnerability to Viability Through Illuminating Hidden Harvests, 26 May 2023
- Sessioni EGU focalizzate su geoetica e apprendimento congiunto
- Solidarietà con i pescatori artigianali in Senegal e Mauritania
- The legal instruments for the development of sustainable small-scale fisheries governance in Nigeria, 31 March 2023
- Tools for Gender Analysis: Understanding Vulnerability and Empowerment, 17 February 2023
- Community resilience: A framework for non-traditional field research, 27 January 2023
- Sustainability at scale – V2V November webinar
- Edizione Europea del 4WSFC in Malta, 12-14 Settembre 2022
- Mundus maris contribuisce all’SSF Summit in Roma
- Donne commercianti di pesce a Yoff e Hann in Senegal, vittime o artefici del loro destino?
- L’Accademia continua il suo lavoro a Yoff
- Illuminating the Hidden Harvest – a snapshot
- Virtual launch event FAO: International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture
- The Small-Scale Fisheries Academy as a source of operational support to PA Guidelines
- Congresso mondiale della pesca, Adelaide, 20-24 settembre
- Mundus maris sostiene la lotta di Paolo il pescatore, in Toscana, Italia
- Catching-up – SSF Academy Yoff, 27 Febr. 2021
- Rafforzare le capacità degli attori per una pesca sostenibile su piccola scala
- Sperimentazione dei metodi di formazione durante la fase pilota dell’Accademia SSF in Senegal
- Una prima assoluta: il lancio di un’Accademia della Pesca su Piccola Scala in Senegal