Palermo, Sicilia, 30 e 31 maggio 2023. Le attività regionali del Faro per il recupero del Mediterraneo e del Mar Nero, gravemente danneggiati, hanno riunito nel Parlamento regionale, Palazzo dei Normanni, i rappresentanti di Paesi, regioni, città, isole, porti, pesca, istituzioni educative e di ricerca e progetti. La splendida Sala d'Ercole è stata certamente una sede prestigiosa in quello che fu il palazzo reale di Federico II, con le radici degli insediamenti fenici e punici recuperate nelle sue fondamenta e oggi patrimonio dell'umanità dell'Unesco a riconoscimento di oltre 2000 anni di scambi umani e culturali attraverso il Mediterraneo.

Con le dichiarazioni di apertura, tra gli altri, di Pascal Lamy, presidente del Consiglio di Missione "Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque", nel corso di questi due giorni l'accento è stato posto sull'impegno politico di un'ampia gamma di parti interessate, unite dall'intenzione di ripristinare e proteggere meglio il Mediterraneo. Diversi funzionari di Bruxelles hanno elencato i numerosi programmi di finanziamento e i milioni di euro da destinare alla missione di recupero. Come si suol dire, il denaro è la linfa vitale della guerra, ma sono le persone e le loro organizzazioni che fanno accadere le cose. È stata una schiera impressionante di relatori che hanno illustrato, ciascuno dal proprio punto di vista, di governo locale o centrale, di autorità portuale, di rappresentanti del settore marittimo o di ricercatori di diversi settori, la loro percezione delle sfide e ciò che si sta già facendo.

La moderatrice Katrina Sichel ha avuto bisogno di tutta la sua abilità ed energia per tenere insieme questo ampio mix di persone per l'intera durata, concentrandosi sulla missione di riportare i mari alla loro antica salute. La classica disposizione dei posti a sedere, con file fisse per il pubblico e una tribuna rialzata e posti a sedere normalmente riservati al governo e agli oratori importanti, ha creato una spaccatura che il programma ha cercato di superare. Tuttavia, per sfruttare al meglio la presenza di tanti rappresentanti di gruppi d'interesse diversi, è stato necessario organizzare il collegamento in rete all'esterno, lasciando così vuoti molti posti in platea per lunghi tratti.

La conferenza ha raggiunto il suo apice quando i rappresentanti della società civile hanno fornito esempi di come stanno affrontando l'atroce problema dell'inquinamento, ad esempio mostrando il caso dell'isola greca di Tilos che ha affrontato la logica del profitto dell'industria dei rifiuti - si è parlato di un settore che vale complessivamente 1.000 miliardi di euro all'anno. Come ci sono riusciti? Concentrandosi sul comportamento umano e sulle strutture di incentivo. Il loro credo è la convinzione che gli esseri umani non siano principalmente interessati al consumo, ma a vivere bene e a divertirsi. A tal fine, l'obiettivo è stato quello di azzerare i rifiuti in discariche nocive. Hanno quindi istituito un pagamento per i rifiuti evitati, riciclando o riciclando il più possibile. Quando questa fase iniziale sembrava aver raggiunto il suo limite, sono iniziati gli sforzi di educazione dei cittadini sui rifiuti. Secondo il rapporto, ciò ha ridotto un altro 30% dei rifiuti. L'obiettivo è stato quello di comprare meno, sprecare meno e utilizzare meglio gli alimenti e gli altri prodotti. Essere trasparenti e responsabili della quantità e della qualità dei rifiuti ha fatto diminuire le quantità e ha generato un consenso sociale, nel linguaggio moderno una licenza sociale ad operare. Al momento della conferenza, nulla finisce più in discarica e il restante 13% viene incenerito finché non si trovano altre soluzioni.

Le storie più importanti sono state quelle di tre iniziative educative giovanili, in particolare quella di MAREVIVO, presentata dalla sua leader, Rosalba Giugni, che ha sprigionato un'incredibile energia. Rosalba Giugni ha fornito una serie di esempi su come la sua organizzazione ha coinvolto i giovani, le scuole e altre organizzazioni della società civile negli ultimi 35 anni per l'alfabetizzazione e la protezione degli oceani. Ha insistito sul fatto che i più giovani sono in soggezione quando imparano a conoscere l'oceano e gli organismi marini, ma che un vuoto nei programmi di studio è un'opportunità mancata di costruire su questa base durante le classi superiori. Ha quindi sottolineato la necessità che la prossima legislazione in materia di istruzione ponga rimedio a questa grave mancanza.

 

Questo evento di alto livello è stato organizzato dalla Commissione europea in stretta collaborazione con il governo italiano, la Regione Sicilia e l'Università di Palermo, con il supporto dell'azione di coordinamento e sostegno BlueMissionMed nell'ambito del programma quadro di ricerca Horizon 2020. Il programma con i relatori previsti è disponibile qui. Mundus maris ha partecipato online.