Gli inizi della geoetica circa un decennio fa avviati da Silvia Peppoloni e Giuseppe Di Capua, geologi di Roma, furono piuttosto modesti. Il flusso di lavoro sulla geoetica all'Assemblea annuale 2023 dell'Unione europea di geoscienze (EGU) a Vienna è diventato un programma di un'intera giornata. Mundus maris ha ripetutamente contribuito a questo incoraggiante sviluppo sia in occasione di conferenze EGU che di progetti di libri associati. Quest'anno ci sono state anche diverse presentazioni che riportavano il lavoro sul campo e le esperienze su come rendere conto di una gamma di modi diversi di esprimere la conoscenza, all'interno e all'esterno delle epistemologie scientifiche.

Facendo seguito al racconto di Beth Fox sulle sfide degli studi interdisciplinari e alla presentazione di Fiona Johnson della produzione sociale dell'ignoranza delle amministrazioni e delle compagnie minerarie di fronte alla conoscenza indigena e alla cura della natura nelle aree remote dell'Australia settentrionale, Cornelia E Nauen di Mundus maris ha parlato sulle tecniche del 'arte di ospitare' (Art of hosting) per consentire il dialogo tra persone con background molto diversi.
Di fronte a crisi che si sovrappongono, è particolarmente grande la necessità di tali approcci che si concentrino sulla ricerca congiunta di soluzioni riunendo una diversità di esperienze, punti di vista e background professionali in uno spazio di dialogo sicuro e rispettoso. Gli scienziati stimano che la massa di artefatti umani ora superi le biomasse di piante e animali. La vita sul pianeta è quindi in drammatica ritirata rispetto alla tecnosfera con cui gli umani stanno sostituendo la natura. Cosa significa questo per i nostri spazi di vita che dipendono dalla natura e dal funzionamento degli ecosistemi marini e terrestri?
L'osservazione delle attività di pesca industriale dallo spazio mostra che la pesca opera nel 55% dell'oceano, in alcune aree come l'Europa e la Cina in modo particolarmente intenso, anche con attrezzi altamente distruttivi, come le reti a strascico di fondo. Questi distruggono habitat critici per le specie che vivono sul fondo ed emettono quantità abbondanti di CO2 probabilmente anche superiori a quelle dell'industria aeronautica.

Le indagini sono pubblicate nella letteratura scientifica, potenzialmente accessibile a molti. Ma osserviamo che normalmente ci vuole molto tempo, decenni o anche più di un secolo, prima che i risultati scientifici, interpretazioni e le intuizioni vengano appropriati dalle società in generale. Questi sono spesso i tempi necessari nel "normale corso delle cose" prima che i molteplici impatti dei risultati scientifici diventino evidenti nella vita di molte persone mentre si traducono in nuove tecnologie o applicazioni mediche, alcune rischiose o addirittura negative, altre molto positive.
È stato detto che la mentalità che crea i disastri causati dall'uomo non riparerà il danno. Ascoltare una gamma più ampia di voci è quindi un passo logico per affrontare tali decisioni sbagliate e persino per evitare nuovi disastri esplorando tempestivamente diversi modi alternativi per affrontare un bisogno o un problema. I numerosi formati di dialogo sommariamente noti come le tecniche del 'arte di ospitare' hanno dimostrato di funzionare in contesti molto diversi. Mundus maris ne ha praticato alcuni in un contesto accademico misto già nel 2014 e ha scoperto che i principi funzionano bene anche nell'Accademia della pesca artigianale.
Il tempo sta per scadere e abbiamo bisogno di un "kit di strumenti" più ampio per affrontare queste crisi che si sovrappongono, unendo tutta la conoscenza delle scienze naturali e umane con la saggezza delle folle. Le diapositive sono disponibili qui e l'abstract in formato cartaceo è disponibile qui.

Accademia della Pesca Artigianale
- La pesca eccessiva straniera alimenta la mortale crisi migratoria del Senegal verso l’Europa
- Mundus maris at MARE 2025
- I pescatori artigianali al centro della governance dell’oceano e della sicurezza alimentare
- Make Fishing Fair in the EU, 25 March 2025
- Human – Biodiversity Relationships Across Scales
- World Fisheries Day, 21 November 2024, celebrated in Nigeria
- Mundus maris partecipa al 2024 World Fisheries Day organizzato dalla Canoe and Fishing Gear Association del Ghana (CaFGOAG).
- Mundus maris contribution to the UNOC3 public consultation
- Vertice sulla pesca artigianale a Roma, 5-7 luglio 2024
- Regional Symposium on European Small-Scale Fisheries, Larnaca, Cyprus, 1-3 July 2024
- Baltic Fisheries Emergency Meeting, Brussels, 26 June 2024
- Ambivalent role of Market and Technology in the Transitions from Vulnerability to Viability: Nexus in Senegal SSF
- Shell fisheries as stewardship for mangroves
- Edizione africana del 4WSFC a Cape Town, 21-23/11/22
- Giornata mondiale della pesca, 21 novembre 2023
- Webinar: Nigeria’s Fisheries challenges and opportunities
- Presentazione della FishBase app al Symposium di Tervuren
- Convegno MARE sulla paura blu – Mundus maris riflette
- The Transition From Vulnerability to Viability Through Illuminating Hidden Harvests, 26 May 2023
- Sessioni EGU focalizzate su geoetica e apprendimento congiunto
- Solidarietà con i pescatori artigianali in Senegal e Mauritania
- The legal instruments for the development of sustainable small-scale fisheries governance in Nigeria, 31 March 2023
- Tools for Gender Analysis: Understanding Vulnerability and Empowerment, 17 February 2023
- Community resilience: A framework for non-traditional field research, 27 January 2023
- Sustainability at scale – V2V November webinar
- Edizione Europea del 4WSFC in Malta, 12-14 Settembre 2022
- Mundus maris contribuisce all’SSF Summit in Roma
- Donne commercianti di pesce a Yoff e Hann in Senegal, vittime o artefici del loro destino?
- L’Accademia continua il suo lavoro a Yoff
- Illuminating the Hidden Harvest – a snapshot
- Virtual launch event FAO: International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture
- The Small-Scale Fisheries Academy as a source of operational support to PA Guidelines
- Congresso mondiale della pesca, Adelaide, 20-24 settembre
- Mundus maris sostiene la lotta di Paolo il pescatore, in Toscana, Italia
- Catching-up – SSF Academy Yoff, 27 Febr. 2021
- Rafforzare le capacità degli attori per una pesca sostenibile su piccola scala
- Sperimentazione dei metodi di formazione durante la fase pilota dell’Accademia SSF in Senegal
- Una prima assoluta: il lancio di un’Accademia della Pesca su Piccola Scala in Senegal