Lo sfruttamento eccessivo, durato decenni, delle risorse ittiche marine della maggior parte dei paesi dell'Africa occidentale è una delle principali cause dell'immigrazione illegale verso l'Europa sulle rotte mortali attraverso l'Atlantico, il Mediterraneo e lo Stretto di Gibilterra.
In un nuovo articolo pubblicato sulla rivista dell'Institut des Etudes Avancées à Parigi, un team internazionale di ricercatori descrive l'incompatibilità di interessi che da decenni distorce il settore ittico del Senegal, saccheggiando le risorse marine del paese e spingendo migliaia di persone a cercare una vita migliore in Europa, solo per trovare la morte lungo il cammino.
Solo nel 2024, oltre 10.000 persone partite dalle coste africane sono morte durante il viaggio verso i paesi dell'UE. Di queste, 2.000 hanno preso la rotta Senegal-Gambia, secondo l'ONG Caminando Fronteras.

Catture di vari paesi nella ZEE senegalese, livellate tramite una media mobile (su tre anni) per rendere più visibili le tendenze. La categoria "Altri paesi" include Francia, Italia e altri paesi dell'UE, ma tutti con catture molto inferiori a quelle della Spagna.
"In Senegal e nei paesi limitrofi, i pesci di piccola taglia come le sardine sono ormai scarsi e ciò che ne rimane viene per lo più dirottato verso gli impianti di produzione di farina di pesce. Un tempo questi pesci rifornivano i consumatori a basso reddito. Anche i pesci e gli invertebrati di alto valore sono in declino e tendono a essere esportati da operatori stranieri", ha affermato il Dott. Daniel Pauly, autore principale dello studio e ricercatore principale dell'iniziativa "Sea Around Us" dell'Università della British Columbia.
Lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche del Senegal ha iniziato a farsi sentire negli anni '90. Dopo tre decenni di pesca intensiva nelle sue acque da parte di imbarcazioni europee ad alta capacità, la Cina è entrata nell'area negli anni '80. Nel frattempo, le tradizionali imbarcazioni senegalesi a conduzione familiare, le piroghe, hanno subito un processo di modernizzazione volto a preservare il pescato di fronte alla crescente concorrenza delle flotte straniere che pescano in acque lontane.
ghiacciaie, l'utilizzo di reti di nylon e reti a circuizione e l'impiego di equipaggi composti da oltre 20 pescatori. Furono in grado di catturare una maggiore quantità di pesci di fondale e di piccoli pesci, come le sardine, a cui erano abituati, e iniziarono a dedicarsi a specie di alto valore come gamberi, tonni, polpi e calamari, catturati anche da imbarcazioni straniere.

Foto di Marie Vicat su Pixabay
"Il Senegal ha registrato un picco di catture negli anni '90, quando in media venivano catturate oltre 1 milione di tonnellate di pesce all'anno. Questa cifra si è dimezzata negli ultimi anni", ha affermato il Dott. Pauly. "Nel nostro articolo, abbiamo analizzato l'andamento della popolazione di alaccia di Madeira e abbiamo scoperto che è passata da una situazione di scarsa pesca negli anni '50 a una di sovra pesca negli anni 2010, e continua a esserlo. Abbiamo anche esaminato altre 10 specie, come l'alaccia, lo sgombro e il sugarello pittato, e abbiamo scoperto che la maggior parte ha una biomassa da bassa a molto bassa".
Circa la metà del pescato nella Zona economica esclusiva (ZEE) del Senegal è stato effettuato da flotte di pesca d'altura negli ultimi sette decenni, una percentuale superiore alla media del 40% dell'Africa nel suo complesso.
Oltre alla pesca eccessiva, il cambiamento climatico sta causando la scomparsa di alcune specie, come le alacce, che hanno iniziato a migrare verso nord perché le acque del Senegal e dei paesi limitrofi sono diventate troppo calde per la loro sopravvivenza
"La riduzione delle risorse ha creato un'intensa competizione tra flotte locali e straniere. Il capitale straniero ha finito per assorbire la maggior parte dei profitti economici, lasciando le famiglie senegalesi proprietarie di imbarcazioni in difficoltà", ha affermato la Dott.ssa Cornelia Nauen, coautrice dello studio e presidente dell'associazione no-profit Mundus maris. "Il calo dei profitti economici ha portato le famiglie proprietarie di imbarcazioni a ridurre il loro sostegno ai membri dell'equipaggio. Le donne di queste famiglie, che un tempo disponevano di un reddito considerevole e di un potere dirigenziale, sono finite in povertà o in fabbrica. Questo, unito alle difficoltà di lunga data nell'attuazione di strategie di governance marina che consentano il recupero della popolazione ittica, ha trasformato l'emigrazione in un'opzione presa in considerazione da un numero crescente di famiglie".
La signora Khady SARR proviene da una famiglia di pescatori tradizionali di Hann, in Senegal; qui durante un'intervista
Sebbene negli anni '80 pescatori e capitani di imbarcazioni aiutassero i migranti, provenienti soprattutto da zone agricole colpite dalla siccità, a compiere il pericoloso viaggio attraverso l'oceano verso le Isole Canarie e altri porti dell'UE, oggigiorno sono molti i pescatori stessi a compiere questo viaggio.
"Sempre più spesso, i numerosi arrivi e le perdite di vite umane in mare stanno gettando una nuova luce sulle complessità tra macro-tendenze, come la siccità, la pesca eccessiva e il cambiamento climatico, e altri fattori come il desiderio di una vita migliore, gli elevati standard di vita percepiti in Europa, la mancanza di accesso all'istruzione e ad altre opportunità in patria, l'instabilità politica, la mancanza di sicurezza e i fattori di attrazione della diaspora", ha affermato Nauen. "Anche la stampa europea ne ha preso atto".
Oltre ad analizzare le catture e valutare gli stock di 10 specie pescate nella ZEE senegalese, gli autori hanno esaminato 105 articoli di giornale pubblicati tra il 2000 e il 2025, che riportavano informazioni sulla migrazione dei pescatori senegalesi verso l'Europa. Hanno scoperto che il 59% delle notizie presentava le flotte d'altura come responsabili dell'emigrazione dal paese dell'Africa occidentale verso l'UE.
"Le flotte europee e cinesi che solcano acque profonde sono fortemente sovvenzionate, e questo è ciò che consente loro di mantenere la pressione sugli stock sovrasfruttati", ha affermato il Dott. Rashid Sumaila, coautore dello studio e direttore dell'Unità di Ricerca in Economia della Pesca presso l'Istituto per gli Oceani e la Pesca dell'UBC. "Ridurre ed eliminare gradualmente i sussidi alle navi dell'UE si tradurrebbe in un aumento delle popolazioni ittiche nell'UE, migliorando così l'offerta ittica nella regione e riducendo la necessità di pescare altrove. Ciò consentirebbe inoltre ai negoziatori dell'UE di insistere affinché Russia, Cina e altri paesi dell'Asia orientale riducano i sussidi ai pescherecci". "Molti accordi internazionali sostengono questa idea, ma esiste un divario nell'attuazione", aggiunge la Dott.ssa Nauen.
L'articolo completo ad accesso aperto "Dalla scienza alla coscienza: il saccheggio delle risorse ittiche del Senegal, o il ruolo dell'Europa nella creazione di una crisi migratoria" è stato pubblicato negli Atti dell'Istituto di Studi Avanzati di Parigi: https://doi.org/10.5281/zenodo.15833918
Ulteriori letture
Mentre i paesi europei valutano (e alcuni si vantano) chi ha trattenuto il maggior numero di migranti illegali e discutono misure per fermare l'ingresso non regolamentato di cittadini stranieri, migliaia di persone continuano a morire durante i loro viaggi via mare dall'Africa all'Europa. Cliccate qui.
Secondo l'NGO Caminando Fronteras, nel 2024 oltre 10.000 persone partite dalle coste africane sono morte durante il viaggio verso l'Europa.
MongaBay News: Illegal fishing and its consequences – the human toll of migration in Senegal
Accademia della Pesca Artigianale
- La pesca eccessiva straniera alimenta la mortale crisi migratoria del Senegal verso l’Europa
- Mundus maris at MARE 2025
- I pescatori artigianali al centro della governance dell’oceano e della sicurezza alimentare
- Make Fishing Fair in the EU, 25 March 2025
- Human – Biodiversity Relationships Across Scales
- World Fisheries Day, 21 November 2024, celebrated in Nigeria
- Mundus maris partecipa al 2024 World Fisheries Day organizzato dalla Canoe and Fishing Gear Association del Ghana (CaFGOAG).
- Mundus maris contribution to the UNOC3 public consultation
- Vertice sulla pesca artigianale a Roma, 5-7 luglio 2024
- Regional Symposium on European Small-Scale Fisheries, Larnaca, Cyprus, 1-3 July 2024
- Baltic Fisheries Emergency Meeting, Brussels, 26 June 2024
- Ambivalent role of Market and Technology in the Transitions from Vulnerability to Viability: Nexus in Senegal SSF
- Shell fisheries as stewardship for mangroves
- Edizione africana del 4WSFC a Cape Town, 21-23/11/22
- Giornata mondiale della pesca, 21 novembre 2023
- Webinar: Nigeria’s Fisheries challenges and opportunities
- Presentazione della FishBase app al Symposium di Tervuren
- Convegno MARE sulla paura blu – Mundus maris riflette
- The Transition From Vulnerability to Viability Through Illuminating Hidden Harvests, 26 May 2023
- Sessioni EGU focalizzate su geoetica e apprendimento congiunto
- Solidarietà con i pescatori artigianali in Senegal e Mauritania
- The legal instruments for the development of sustainable small-scale fisheries governance in Nigeria, 31 March 2023
- Tools for Gender Analysis: Understanding Vulnerability and Empowerment, 17 February 2023
- Community resilience: A framework for non-traditional field research, 27 January 2023
- Sustainability at scale – V2V November webinar
- Edizione Europea del 4WSFC in Malta, 12-14 Settembre 2022
- Mundus maris contribuisce all’SSF Summit in Roma
- Donne commercianti di pesce a Yoff e Hann in Senegal, vittime o artefici del loro destino?
- L’Accademia continua il suo lavoro a Yoff
- Illuminating the Hidden Harvest – a snapshot
- Virtual launch event FAO: International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture
- The Small-Scale Fisheries Academy as a source of operational support to PA Guidelines
- Congresso mondiale della pesca, Adelaide, 20-24 settembre
- Mundus maris sostiene la lotta di Paolo il pescatore, in Toscana, Italia
- Catching-up – SSF Academy Yoff, 27 Febr. 2021
- Rafforzare le capacità degli attori per una pesca sostenibile su piccola scala
- Sperimentazione dei metodi di formazione durante la fase pilota dell’Accademia SSF in Senegal
- Una prima assoluta: il lancio di un’Accademia della Pesca su Piccola Scala in Senegal