La Giornata mondiale della pesca si celebra ogni anno il 21 novembre in tutto il mondo. Il motto di quest'anno era incentrato sulla sostenibilità sociale e sulle condizioni di lavoro nel settore della pesca. L'idea della Giornata mondiale della pesca è nata nel 1997 al World Fisheries Forum di Nuova Delhi, in India. È stato proposto da un gruppo di sostenitori della pesca su piccola scala e di ambientalisti che hanno riconosciuto la necessità di aumentare la consapevolezza sull'importanza della pesca e sulle sfide che deve affrontare. Dalla Seconda Guerra Mondiale, l'eccesso di capacità delle flotte di pesca industriale, determinato dai sussidi, ha portato ad una progressiva pesca eccessiva e ad un'espansione fino nell'ultimo angolo dell'oceano, contribuendo all'estinzione di massa delle specie e alla diminuzione delle catture.

Il cambiamento climatico, con un oceano che si riscalda con meno ossigeno e una crescente acidificazione, aggiunge ulteriore pressione agli ecosistemi marini e alle loro risorse. La pesca su piccola scala (SSF), che solitamente utilizza attrezzature a basso impatto, rappresenta circa un quarto della produzione globale di alimenti per pesci selvatici e il 90% della forza lavoro, sia uomini che donne. Molte attività di pesca artigianale si trovano in grave crisi poiché le basi dei loro mezzi di sostentamento vengono erose dalla pesca eccessiva e da una cattiva governance.
"Nella Giornata mondiale della pesca, invitiamo urgentemente i leader impegnati nei negoziati internazionali e delle Nazioni Unite a riconoscere, sostenere e coinvolgere attivamente i pescatori su piccola scala e gli operatori del settore, le popolazioni indigene e le comunità locali nelle discussioni e nelle decisioni volte a ripristinare un oceano sano e un entroterra sano. È fondamentale che ciò includa la creazione di meccanismi trasparenti e responsabili che garantiscano l'inclusione e la partecipazione attiva di tali gruppi a riunioni, delegazioni, eventi collaterali e accordi, nonché il lavoro per sostenere la loro inclusione nella successiva attuazione degli accordi."
Così cominciò una lettera aperta ai ministri responsabili della pesca di molti paesi, alle organizzazioni di pescatori e lavoratori del settore, ai ricercatori, alle ONG ambientaliste e alle organizzazioni della società civile che lavorano per un oceano sano e persone sane su un pianeta sano.
"Oggi, mentre celebriamo la Giornata mondiale della pesca per evidenziare l'importanza di popolazioni ittiche sostenibili nel mondo, chiediamo il sostegno della pesca su piccola scala, delle popolazioni indigene e delle comunità locali e la loro equa partecipazione alle decisioni e agli accordi globali relativi alla pesca risorse marine importanti per il loro sostentamento e il loro benessere socio-culturale, tra cui l'evento di alto livello per l'azione oceanica del 2024 in Costa Rica, il comitato della FAO per la pesca 2024, la CBD COP16, la UN Climate COP29 e la conferenza delle Nazioni Unite sull'oceano nel 2025."
Mundus maris sostiene questa Lettera Aperta e ha contribuito al suo sviluppo, in particolare attraverso la partecipazione attiva al Cluster sulla pesca su piccola scala di RISE UP. Leggi qui la Lettera Aperta. Invitiamo tutti i lettori e le persone interessate a unirsi ai nostri sforzi e a quelli della grande coalizione. Contattaci a info(at)mundusmaris.org.
Per maggiori informazioni sulla Blue Call for Action dell'iniziativa RISE UP for the Ocean clicca qui.
Accademia della Pesca Artigianale
- La pesca eccessiva straniera alimenta la mortale crisi migratoria del Senegal verso l’Europa
- Mundus maris at MARE 2025
- I pescatori artigianali al centro della governance dell’oceano e della sicurezza alimentare
- Make Fishing Fair in the EU, 25 March 2025
- Human – Biodiversity Relationships Across Scales
- World Fisheries Day, 21 November 2024, celebrated in Nigeria
- Mundus maris partecipa al 2024 World Fisheries Day organizzato dalla Canoe and Fishing Gear Association del Ghana (CaFGOAG).
- Mundus maris contribution to the UNOC3 public consultation
- Vertice sulla pesca artigianale a Roma, 5-7 luglio 2024
- Regional Symposium on European Small-Scale Fisheries, Larnaca, Cyprus, 1-3 July 2024
- Baltic Fisheries Emergency Meeting, Brussels, 26 June 2024
- Ambivalent role of Market and Technology in the Transitions from Vulnerability to Viability: Nexus in Senegal SSF
- Shell fisheries as stewardship for mangroves
- Edizione africana del 4WSFC a Cape Town, 21-23/11/22
- Giornata mondiale della pesca, 21 novembre 2023
- Webinar: Nigeria’s Fisheries challenges and opportunities
- Presentazione della FishBase app al Symposium di Tervuren
- Convegno MARE sulla paura blu – Mundus maris riflette
- The Transition From Vulnerability to Viability Through Illuminating Hidden Harvests, 26 May 2023
- Sessioni EGU focalizzate su geoetica e apprendimento congiunto
- Solidarietà con i pescatori artigianali in Senegal e Mauritania
- The legal instruments for the development of sustainable small-scale fisheries governance in Nigeria, 31 March 2023
- Tools for Gender Analysis: Understanding Vulnerability and Empowerment, 17 February 2023
- Community resilience: A framework for non-traditional field research, 27 January 2023
- Sustainability at scale – V2V November webinar
- Edizione Europea del 4WSFC in Malta, 12-14 Settembre 2022
- Mundus maris contribuisce all’SSF Summit in Roma
- Donne commercianti di pesce a Yoff e Hann in Senegal, vittime o artefici del loro destino?
- L’Accademia continua il suo lavoro a Yoff
- Illuminating the Hidden Harvest – a snapshot
- Virtual launch event FAO: International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture
- The Small-Scale Fisheries Academy as a source of operational support to PA Guidelines
- Congresso mondiale della pesca, Adelaide, 20-24 settembre
- Mundus maris sostiene la lotta di Paolo il pescatore, in Toscana, Italia
- Catching-up – SSF Academy Yoff, 27 Febr. 2021
- Rafforzare le capacità degli attori per una pesca sostenibile su piccola scala
- Sperimentazione dei metodi di formazione durante la fase pilota dell’Accademia SSF in Senegal
- Una prima assoluta: il lancio di un’Accademia della Pesca su Piccola Scala in Senegal