Il World Fisheries Congress di quest'anno ad Adelaide, in Australia, è stato convocato in formato ibrido: un compito immane per assicurarsi che i tre flussi paralleli di conferenze in loco e le 4 sessioni parallele su richiesta potessero aver luogo ed essere soddisfatte.

Complimenti per i team scientifici e organizzativi locali per un mix interessante e un funzionamento regolare. Ma poiché c'era così tanto da fare, era difficile seguire anche i flussi di sessioni più rilevanti per il nostro lavoro.
La nostra proposta è stata inserita in un flusso intitolato "Persone – donne nella pesca, forza lavoro, investimenti, sicurezza e capacità di costruzione" che ha avuto quattro sessioni consecutive. Il nostro contributo si è focalizzato sulle prime esperienze dell'Accademia della pesca artigianale in Senegal e ha raccontato come essa esalti la cultura locale e sostenga sia uomini che donne nelle loro aspirazioni a una vita migliore, di fronte a molteplici sfide.
Sfide a livello individuale e collettivo, derivanti ad esempio tra le altre cause dall'eccessivo sfruttamento delle risorse, da servizi pubblici deboli, da difficoltà di accesso al credito e ai mercati. Offrendo uno spazio sicuro per un rispettoso dialogo tra le parti coinvolte, gli studenti dell'accademia sviluppano mappe del percorso di cambiamento operativo per affrontare queste sfide attraverso l'azione individuale e collettiva.

I primi risultati mostrano che i miglioramenti sono possibili poiché le persone sperimentano in pratica come sia possibile implementare gli orientamenti contenuti nelle Linee guida Volontarie per la Sicurezza della Pesca Artigianale Sostenibile (Linee guida SSF). Clicca qui per vedere la registrazione sul nostro canale YouTube.
Nella stessa sessione, Nicole Franz della FAO ha illustrato le azioni per sviluppare piani nazionali di attuazione delle Linee guida SSF e aiutare a tradurne in pratica i principi. L'Accademia del Senegal costituisce un passo su questa strada.
Accademia della Pesca Artigianale
- La pesca eccessiva straniera alimenta la mortale crisi migratoria del Senegal verso l’Europa
- Mundus maris at MARE 2025
- I pescatori artigianali al centro della governance dell’oceano e della sicurezza alimentare
- Make Fishing Fair in the EU, 25 March 2025
- Human – Biodiversity Relationships Across Scales
- World Fisheries Day, 21 November 2024, celebrated in Nigeria
- Mundus maris partecipa al 2024 World Fisheries Day organizzato dalla Canoe and Fishing Gear Association del Ghana (CaFGOAG).
- Mundus maris contribution to the UNOC3 public consultation
- Vertice sulla pesca artigianale a Roma, 5-7 luglio 2024
- Regional Symposium on European Small-Scale Fisheries, Larnaca, Cyprus, 1-3 July 2024
- Baltic Fisheries Emergency Meeting, Brussels, 26 June 2024
- Ambivalent role of Market and Technology in the Transitions from Vulnerability to Viability: Nexus in Senegal SSF
- Shell fisheries as stewardship for mangroves
- Edizione africana del 4WSFC a Cape Town, 21-23/11/22
- Giornata mondiale della pesca, 21 novembre 2023
- Webinar: Nigeria’s Fisheries challenges and opportunities
- Presentazione della FishBase app al Symposium di Tervuren
- Convegno MARE sulla paura blu – Mundus maris riflette
- The Transition From Vulnerability to Viability Through Illuminating Hidden Harvests, 26 May 2023
- Sessioni EGU focalizzate su geoetica e apprendimento congiunto
- Solidarietà con i pescatori artigianali in Senegal e Mauritania
- The legal instruments for the development of sustainable small-scale fisheries governance in Nigeria, 31 March 2023
- Tools for Gender Analysis: Understanding Vulnerability and Empowerment, 17 February 2023
- Community resilience: A framework for non-traditional field research, 27 January 2023
- Sustainability at scale – V2V November webinar
- Edizione Europea del 4WSFC in Malta, 12-14 Settembre 2022
- Mundus maris contribuisce all’SSF Summit in Roma
- Donne commercianti di pesce a Yoff e Hann in Senegal, vittime o artefici del loro destino?
- L’Accademia continua il suo lavoro a Yoff
- Illuminating the Hidden Harvest – a snapshot
- Virtual launch event FAO: International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture
- The Small-Scale Fisheries Academy as a source of operational support to PA Guidelines
- Congresso mondiale della pesca, Adelaide, 20-24 settembre
- Mundus maris sostiene la lotta di Paolo il pescatore, in Toscana, Italia
- Catching-up – SSF Academy Yoff, 27 Febr. 2021
- Rafforzare le capacità degli attori per una pesca sostenibile su piccola scala
- Sperimentazione dei metodi di formazione durante la fase pilota dell’Accademia SSF in Senegal
- Una prima assoluta: il lancio di un’Accademia della Pesca su Piccola Scala in Senegal