Mundus maris

  • Sei qui:  
  • Home
  • Français
  • Español
  • Deutsch
  • Italiano
  • English (UK)

Italiano

  • Home
  • Su di noi
  • Sosteneteci
  • Oceani depredati
  • Cosa fare?
  • Rete giovanile
  • Progetti
  • Mostre
  • Il mare ci nutre
  • Incontri
  • Recensioni
  • Pubblicazioni
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Lavoriamo per appoggiarli
sust-it
News-en

Intervista con Mónica Edwards Schachter, autore di "Guardians of the Sea"

Abbiamo incontrato Mónica Edwards Schachter anni fa ad un incontro sull'innovazione in Madrid, lontano dall'Argentina dove è nata. Ci siamo sporadicamente mantenute in contatto, entrambe profondamente impegnate nei rispettivi progetti sulla alfabetizzazione oceanica e relativa protezione. L'entusiasmo condiviso nella mobilitazione di scienze ed arti unite nell'educazione di bambini e adulti per vie innovative ha fatto sì che le nostre strade si incontrassero ancora in occasione del suo bel libro per bambini Guardians of the Sea, parte del suo progetto MonValu, appena prima che fosse disponibile su Amazon.

Leggi tutto...

Proteggere il clima ORA

25 Settembre 2020. Non più di un aumento di 1.5°C al massimo! In circa 480 città e paesi, nella sola Germania, Fridays for Future ha invitato a scioperi e manifestazioni per chiedere immediate misure di protezione del clima, osservando le necessarie distanze tra i manifestanti e l'obbligatorietà delle mascherina, a causa del coronavirus. Mundus maris ha partecipato alla manifestazione di Düsseldorf di fronte all'edificio del Parlamento, per sottolineare che la protezione dell'ambiente e dell'oceano procedono mano nella mano.

Leggi tutto...

Webinar congiunto organizzato da Ocean Ambassadors (Nigeria)

Ocean Ambassadors è una dinamica non-profit nigeriana che promuove la letteratura sull'oceano e l'interesse verso le professioni marittime, focalizzandosi sui giovani. Ha invitato il Vice Presidente di Mundus maris,  prof. Stella Williams, a partecipare come relatore a un webinar del 25 luglio 2020, come primo passo per sviluppare una collaborazione con mutui benefici.

Leggi tutto...

La Giornata Mondiale dell’Oceano nei tempi del COVID-19

L'evento ad Akure, in Nigeria, prende il via mentre altre attività altrove vengono posticipate 

La Giornata Mondiale dell'Oceano 2020 di Mundus maris asbl ad Akure, in Nigeria, è stata celebrata l'8 giugno. A causa del COVID-19 e del confinamento nazionale nello Stato, la celebrazione si è svolta in maniera ridimensionata. L'evento è stato contrassegnato dal Community Sanitation Service (CSS – Servizio di Igiene Comunitario) del Club Giovanile MM con la sensibilizzazione sull'uso delle mascherine per prevenire la diffusione di COVID-19 e la partecipazione via web per chiunque dello staff che appartenesse alla scuola secondaria, alla Federal University of Technology di Akure (FUTA) o  che fosse a casa a seguito del blocco nazionale.

Leggi tutto...

Quiz per la Giornata mondiale dell'oceano

L'8 giugno è la Giornata mondiale dell'oceano e un buon momento per ripensare a come mettere in pratica ciò che i governi hanno promesso a nome di tutti noi quando hanno adottato gli obiettivi di sviluppo sostenibile, compresa la sospensione della pesca eccessiva e l'attuazione delle linee guida per una pesca sostenibile su piccola scala. L'innovazione per un oceano sostenibile è il motto delle Nazioni Unite per quest'anno, e la pandemia di Corona sicuramente la stimola molto.

Leggi tutto...

Solidarietà con i pescatori artigianali in Senegal

Le principali organizzazioni di pescatori su piccola scala in Senegal, uomini e donne di tutte le professioni lungo le catene artigianali del valore sono indignati di fronte ad ulteriori minacce al loro sostentamento e futuro. Cosa succede? Gli sbarchi della pesca stanno diminuendo dall'inizio del millennio, principalmente a causa della sovrapesca da parte delle flotte industriali. Le navi che battono bandiera senegalese sono spesso di proprietà straniera o di joint venture orientate all'esportazione ed il ministro della pesca e dell'economia marittima apparentemente vuole concedere ulteriori 56 licenze a navi o imbarcazioni industriali cinesi per "senegalizzarle".

Leggi tutto...

La Mosella: più che un fiume

Ausonius225pxDecimus Magnus Ausonius (310–396 circa) fu cittadino europeo: membro dell'Impero Romano, la grande comunità che fu di fatto la prima Unione Europea. Nacque a Burdigala (Bordeaux, Francia) da famiglia perfettamente integrata nell'impero ma discendente dagli storici alleati di Roma, gli Edui, trasferitasi in Aquitania. Nella regione che trasmise una delle più importanti eredità della cultura antica, l'idioma gallo-latino chiamato langue d'oc dall'affermazione hoc [est] (così è) che equivale al nostro sì.

 

 

Leggi tutto...

EGU General Assembly 2020 in Zoomlandia

Non tutti i preparativi per il viaggio annuale a Vienna - per il raduno solitamente massiccio di geoscienziati da tutto il mondo, sono stati vani. Infatti, lungi dall'arrendersi, l'Assemblea Generale EGU 2020 dal 3 all'8 maggio, nel formato online "Sharing Geoscience Online", è stata un entusiasmante esperimento in risposta alla pandemia COVID-19 e un grande successo lungo tutta la settimana. Il programma contava 18.036 abstract e 701 sessioni scientifiche. 11.380 materiali di presentazione hanno accompagnato gli abstract e migliaia di commenti sono stati pubblicati online.

Leggi tutto...

La storia dello storione

StorioneStiamo vivendo tempi eccezionali: la pandemia di covid-19 ha colpito anche Roma e ancora più gravemente gran parte del mondo. Ci farà bene il ricordo di altri essenziali aspetti della vita. Come l'alimentazione sana e sostenibile, come il ricordo del nostro passato, recente o lontano. Sullo scalone del Palazzo dei Conservatori, che si trova nel Campidoglio di Roma, sulla destra per chi entra nella magnifica piazza, si trova un bassorilievo di epoca incerta che raffigura uno storione. Un pesce fino a non molti decenni fa presente nel Tevere, il fiume che attraversa la città eterna.

 

Leggi tutto...

Appello alle scuole: sviluppiamo assieme il Libro del Mondo Marino

Per celebrare il World Ocean Day 2020 Mundus maris invita le scuole a disegnare e scrivere - termini prolungati a novembre - nuovo annuncio (vedere sotto)

L'8 giugno 2020 celebreremo di nuovo il World Ocean Day. Celebreremo assieme il mondo marino, la sua armonia e la sua bellezza. Rimaniamo sbalorditi nello scoprire le sue meraviglie e i suoi segreti. Ci impegniamo inoltre a prendercene cura e a proteggerlo da minacce come la polluzione e il maltrattamento dei suoi esseri viventi. Il tema del  World Ocean Day per il 2020 è  'Innovazione per un oceano sostenibile'.

Leggi tutto...

Ocean Action Conference, Bruxelles, 5 febbraio 2020

Questa tempestiva conferenza organizzata da Seas At Risk in Bruxelles, il 5 febbraio 2020, ha posto l'accento sulla cosa più urgente: l'attuazione e l'azione! Mettendo in discussione il divario tra discussione e azione, ma anche tra le leggi che si suppone debbano essere emanate ma regolarmente infrante e ignorate senza conseguenze per i responsabili nelle alte cariche così come nelle agenzie incaricate della realizzazione, il consorzio che promuoveva la conferenza ha elaborato un Blue Manifesto implementando una tabella di marcia da ora al 2030, per rispettare gli impegni. 

Leggi tutto...

Pagina 8 di 14

« InizioIndietro3456789101112AvantiFine »
© 2007 - 2023 Phoca.cz | Designed by Phoca
cookies-it