"Riconoscere il contributo delle donne alla Fornitura Domestica di Pesce per la Nutrizione e Salute". E' stato il tema centrale di un webinar organizzato da Mundus maris Nigeria per la celebrazione della Giornata internazionale della donna 2022. Ana Menezes della FAO, relatrice principale, ha offerto una grande opportunità per esplorare la specificità della donna al di là dei discorsi ufficiali. La moderatrice, Stella Williams, l'ha invitata a condividere alcune lezioni basate sulle sue esperienze personali.
Il Sustainable Development Transformation Forum (SDTF) normalmente raduna un centinaio di persone a Incheon City, in Corea, alla fine di ottobre di ogni anno. La pandemia ha costretto l'Ufficio delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (UNOSD) a tenere il forum online, per la seconda volta consecutiva. Il 2 marzo il focus si è concentrato sull'obiettivo di sviluppo sostenibile 14 (SDG 14). "Riprendersi meglio" dalla pandemia di covid era una delle principali preoccupazioni. Il forum intendeva anche dare un contributo alla imminente seconda Conferenza dell'ONU sull'Oceano, anche essa rinviata due volte, e ora in programma dal 27 giugno al 1° luglio 2022 a Lisbona. Cornelia E Nauen di Mundus maris è stata invitata come relatore in una delle sessioni sull'attuazione dello SDG 14: "La vita sott'acqua".
28 febbraio 2022. Il cambiamento climatico indotto dall'uomo sta causando perturbazioni pericolose e diffuse in natura e incidendo sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo, nonostante gli sforzi per ridurre i rischi. Le persone e gli ecosistemi meno in grado di far fronte sono i più colpiti, hanno affermato gli scienziati nell'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Fare clic sulla miniatura per la dichiarazione di supporto di Mundus maris.
A flourishing of research and policy engagement – including that by the V2V network – has led to increased understanding of the multiple causes of vulnerability in small-scale fisheries and has identified pathways to viability, including through the application of the FAO voluntary guidelines on small-scale fisheries. In this presentation, Dr. Edward H. Allison argues that both the research and policies are sufficiently well developed to support viable pathways to enable small-scale fisheries and fisherfolk to thrive,
In the January 2022 of the V2V thematic webinars Tony Charles discusses the leadership of small-scale fisher communities and organizations in protecting and restoring local environments and engaging in fishery management activities. Such environmental stewardship supports and enhances the viability of fishing livelihoods, as well as demonstrating that bottom-up community-based conservation can be the most effective way to produce big conservation benefits.
Dal 22 al 24 novembre 2021 a Yoff, in Senegal, si è tenuto l'ultimo workshop di rafforzamento delle capacità per gli iscritti all'Accademia della Pesca Artigianale. Questo workshop era atteso da tempo perché le attività dell'Accademia erano state messe a mezz'asta per quasi due anni a causa dell'emergenza sanitaria. Obiettivo del workshop è stato per i partecipanti fare il punto sul lavoro svolto, proseguire con l'analisi della catena del valore della pesca artigianale nell'area di Yoff e sviluppare piani d'azione individuali e collettivi per i prossimi 12 mesi.
The last monthly lecture in 2021 organised by the V2V research initiative was delivered 17 December by Ana Carolina Esteves Dias, currently at Waterloo University, Canada. She talked about how the notion of wellbeing had evolved starting from the 1980s from a cultural notion to today's emphasis on people-nature relationship. In between the attention had shifted to the economic conditions sustaining a good life and later also included non-economic values. Wellbeing was one of the ways to understand what enticed people to get into and/or to stay in small-scale fishing and related activities and made the profession viable.
Storia di Paolo il pescatore
di Ilaria De Bernardis e Marco Santarelli
Prefazioni di Fulco Pratesi e Alessandro Giannì
Palombi Editori, 162 p. ISBN 978-88-6060-926-7 (2021)
La Casa dei Pesci è un tentativo di creare un'eredità duratura nel tempo
Jason Horowitz, The New York Times
Il webinar della FAO del 23 novembre 2021 ha fornito un'istantanea dei principali risultati di uno studio approfondito ‘Illuminating the hidden harvest – the contribution of small-scale fisheries (SSF) to sustainable development’ (Illuminare il raccolto nascosto: il contributo della pesca artigianale (SSF) allo sviluppo sostenibile) condotto da oltre 800 esperti con casi di studio in 58 paesi che coprono importanti attività di pesca marittima e delle acque interne. La FAO, la Duke University e WorldFish hanno lanciato questa iniziativa nel 2017, ispirata dal rapporto della Banca Mondiale del 2012 che mette in luce i contributi tanto trascurati dei pescatori artigianali, uomini e donne. Il rapporto completo, comprese le raccomandazioni, sarà disponibile all'inizio del 2022.
The November 2021 webinar of the V2V research platform featured Jeremy Pittman of the University of Waterloo. Together with colleagues from the Fisheries Department in Dominica and of the University of Waterloo Jeremy has done on-site research in this Caribbean island. His talk was titled 'Identifying entry points to enhance the adaptive capacity of small-scale fisheries communities'. The basic hypothesis presented was that small-scale fisheries with high adaptive capacity have a higher viability than those with low adaptive capacity.
Studium oecologicum è un programma centrale a sostegno della sostenibilità organizzato da un gruppo di rappresentanti degli studenti presso l'Università di Potsdam per studenti di qualsiasi indirizzo di studio. Cornelia E Nauen di Mundus maris è stata invitata in questo contesto a tenere una lezione il 19 novembre 2021 sul significato della pesca eccessiva e la sua relazione con gli obiettivi di sviluppo sostenibile accettati a livello globale. La pesca eccessiva è spesso associata a pratiche insostenibili o addirittura criminali e ha effetti negativi di vasta portata sulla biodiversità marina, sulla capacità dell'oceano e dei suoi ecosistemi di far fronte ai cambiamenti climatici, sulle forniture di alimenti marini e sulla vita delle persone nella pesca artigianale che dipendono da un oceano sano.