Sono stati fatti i primi passi per avviare il dialogo da una sponda all'altra dell'Oceano Atlantico. Tutto è iniziato con una conversazione sull'Accademia della pesca artigianale in Senegal all'evento Slow Fish di Genova nel 2019. Che aveva suscitato l'interesse di Ana Isabel Marquez Perez. Mentre organizzava il 3° Festival della navigazione tradizionale nei Caraibi con la sua squadra nella sua nativa isola di Providencia per settembre 2021, ha invitato Mundus maris e i membri dell'Accademia di Yoff a scambiare informazioni sulle condizioni dei pescatori artigianali e sulle loro tradizioni di costruzione di barche.
Il Covid ha avuto la meglio sugli anniversari - 30 anni di FishBase e 15 anni di SeaLifeBase - con i festeggiamenti originariamente previsti per il 2020. Ma quest'anno, il Simposio FishBase e SeaLifeBase potrebbe finalmente svolgersi a Parigi dal 6 al 7 settembre ed è stato tanto più vario e informativo. Grazie al team di Patrice Pruvost del Museum National de l'Histoire Naturelle e rinforzato da Fabrice Teletchea dell'Università Loraine e Valérie Gaudant di Cybium è stato magnificamente organizzato nell'Auditorium della Grande Galerie de l'Evolution del Museo.
Sta diventando una tradizione. Una volta all'anno invitiamo i vicini, gli amici e i familiari a una festa in giardino per onorare sia le buone relazioni che la protezione del mare, delle culture marine e della natura che ci circonda. Dopo un anno di pausa forzata a causa della pandemia, siamo così stati tutti felici di riprendere da dove avevamo lasciato nel 2019. Sabato 28 agosto abbiamo colto l'occasione per ritrovarci o ripartire. E sono venuti. Una ottantina di invitati, dal più giovane di poco più di un anno al più anziano ultraottantenne, hanno accettato l'invito e si sono uniti al raduno.
È quasi una battaglia epica. Da una parte Paolo Fanciulli a Talamone, meglio conosciuto come Paolo, il pescatore, da una parte, e dall'altra i pescherecci da traino di Porto di Santo Stefano vicino a Orbetello in Toscana, con il tacito consenso di alcune autorità locali. Sei perdonato se pensi istintivamente che sia una battaglia tra Davide e Golia. In più di un modo lo è. Paolo è determinato a salvare gli ecosistemi costieri, impiega mezzi e modi innovativi, e non si spaventa tanto da sottomettersi. I pescherecci, che operano spesso illegalmente di notte nelle immediate vicinanze della costa riservata ai pescatori artigianali, sembrano avere tutti i vantaggi dalla loro parte.
Dal secolo scorso, i giochi di ruolo sono stati implementati come metodologia per stimolare la consapevolezza e la partecipazione delle comunità in diverse aree problematiche, facilitando così la ricerca di soluzioni ai conflitti di interesse tra le parti. Tra questi problemi, i crescenti conflitti ambientali suscitano attualmente un interesse particolare, in particolare tra i giovani, ma anche tra i gruppi più anziani. Questo metodo di risoluzione dei conflitti ci consente di sviluppare le nostre capacità creative attraverso una dinamica interattiva tra gruppi e persone, simulando in uno spettacolo quasi teatrale una situazione di marcato realismo e importanza, ma in uno spazio sicuro..
As part of the monthly lectures of the V2V research collaboration, on 27 August 2021 Prof C. Emdad Haque of the University of Manitoba, Canada, and Dr M. Salim Uddin, Postdoctoral Research Associate at the University of Waterloo, Canada, spoke on the topic "Post-disaster livelihood reconstruction and resilience enhancement by the small-scale fishers and transformative changes in coastal Bangladesh". They looked a regions in the country which have experienced severe shocks over several generations and have developed capabilities to bounce back mostly through strong social bonds and mutual help.
The July 2021 lecture of the V2V Research Project - From Vulnerability to Viability - casts a light on migration, with special attention to environmental migration. Michaela Hynie of the Department of Psychology of York University focuses on the nature of migration and consequences for communities left behind in six sites across three countries: India, Nepal and Canada.
La pesca artigianale impiega oltre il 90% di uomini e donne attivi nelle differenti catene di valorizzazione nel mondo. Circa 40 milioni nel solo settore delle catture, molti di più nei lavori prima e dopo la raccolta. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) stima che circa la metà siano donne. La stragrande maggioranza, circa l'85%, vive e lavora in Asia, il 9% in Africa, il 3% in America Latina e solo l'1% rispettivamente in Oceania, Europa e Nord America (1).
Quest'anno la Conferenza dell'Associazione Europea degli Istituti di Ricerca e Formazione per lo Sviluppo (EADI) è stata convocata interamente online dal 5 all'8 luglio. Organizzata congiuntamente con l'Istituto Internazionale di Studi Sociali (ISS) dell'Università Erasmus di Rotterdam, ha offerto numerose sessioni parallele raggruppate come gruppi di semina, gruppi di raccolta, workshop e tavole rotonde.
Dal 28 giugno al 2 luglio di quest'anno, la conferenza MARE ha offerto nuovamente una piattaforma per lo scambio degli ultimi risultati di ricerca, l'apprendimento congiunto e il networking. Il tema chiave ha stimolato una riflessione critica sul fatto che lo "sviluppo sostenibile" in quanto concetto guida per i responsabili politici, è stato recentemente sostituito dal mantra "economia blu" e "crescita blu". Diciamo noi invece, focalizzati sulle persone: devono correggere le direzioni pericolose che stanno prendendo gli investimenti, a scapito del benessere delle persone e del pianeta.
The Galapagos Islands located some 1200 km west of continental Ecuador have not only captured the imagination of Charles Darwin during the circumglobal voyage of the Beagle in September 1835, but of countless scientists and tourists ever since; without forgetting the pirates, whalers and other seafarers depositing their letters in Whaler's Barrel Postbox on Floreana since the late 18th century. Whoever passed by would pick up any letters destined to close to home and would deliver them personally in exchange for a cup of tea - a habit kept alive by modern tourists. María José Barragán, current science director of the Charles Darwin Foundation in Puerto Ayora, takes us through the research station's development phases since its creation in 1959 and the ups and downs of its scientific and social work in support of the Galapagos National Park to study and protect its unique biodiversity. Click on the picture to see the registration of her talk.