Sabato 4 marzo 2023, il presidente della Conferenza intergovernativa sulla biodiversità marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (CIG) incaricata di elaborare un accordo per proteggere la biodiversità dell'alto mare ha dichiarato: "La nave ha raggiunto la riva". Dopo oltre 15 anni di discussioni e trattative, è stato finalmente raggiunto il consenso su un accordo per garantire la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità nelle aree marine al di fuori della giurisdizione nazionale (BBNJ).
The far-reaching agreement at COP15 in December 2022 which led to the new Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework is the successor of the Aichi targets under the Convention on Biological Diversity (CBD). The webinar on 10 March 2023 featured Mr. Basile van Havre, the Co-Chair for the Convention on Biological Diversity’s Open-Ended Working Group tasked with the development of the Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework. The webinar was hosted hosted by the School of the Environment and the Sobey School of Business at Saint Mary’s University (Halifax, Canada) and the Community Conservation Research Network.
Il "Feed the Future - Innovation Lab for Fish" è un progetto sostenuto da USAID e ha sede presso la Mississippi State University di Starkville, Mississippi. Il 27 febbraio 2023, primo giorno dell'incontro annuale a New Orleans, il progetto ha invitato come oratore principale Stella Williams di Mundus maris. Opportunamente, gli argomenti di apertura del programma di giornata sono stati il genere, i giovani e il progresso nello sviluppo delle capacità umane e istituzionali.
This talk by Andrea M. Collins of the University of Waterloo in Canada provided a high-level overview of the various tools and perspectives for undertaking gender-focused analysis in resource sectors such as small-scale fisheries. Drawing from gender studies, feminist political ecology, feminist political economy, and political science, this talk dispelled the idea that gender analysis means only focusing on women. It showed how understanding the many dimensions of gender roles and relations can improve the analysis of resource management and economic activity, expand our understanding of vulnerability and empowerment, and advance policy-relevant outcomes.
This was the first flagship event of the Mission to restore the ocean and waters, a major European initiative to prevent pollution, protect biodiversity and develop sustainable activities in our ocean and waters by 2030. Forum attendees had the opportunity to get some impressions of the first year of implementation of the Mission, showcasing an initial portfolio of projects and actions to achieve the Mission’s objectives. The full day of plenty of short presentations was interrupted by rather long breaks to allow for discussions and networking. Mundus maris shares some impressions.
Puoi incontrarli in qualsiasi passeggiata lungo la spiaggia: fammenti di reti da pesca strppate. Ma sono solo la punta dell'iceberg. Probabilmente ci sono decine di migliaia di tonnellate di reti fantasma rimaste incagliate sul fondo del Mar Baltico o a bordo delle navi naufragate. Queste reti non solo distruggono con il loro peso relitti a volte storici, ma sono anche una trappola mortale per pesci, focene, foche e uccelli, che rimandovi impigliati muoiono miseramente.
This talk dwells upon different research paradigms such as Hypothesis-oriented, Assessment-oriented, Action-oriented, Systems-oriented, Social adaptive (similar to V2V) frameworks. The motivation behind this talk is to discuss research that goes beyond the conventionally defined domains of science; the relevance of non-expert based knowledge to offer solutions to complex social and environmental problems, and the research that can bring significant impacts on people's behavior by small endeavors.
La Cina non solo ha la più grande flotta peschereccia del mondo, ma con 1,4 miliardi di persone è anche un enorme mercato di persone che amano mangiare pesce e frutti di mare. L'Europa, in quanto principale mercato di importazione di tali merci, ha chiaramente interesse a sviluppare le sue relazioni con la Cina in modo da rispettare gli interessi di entrambe le parti. La commissione per la pesca del Parlamento europeo si è riunita per discutere il ruolo della Cina nella pesca globale nella sessione di mercoledì 25 gennaio 2023.
Grande sollievo e tanta eccitazione: queste sono state le sensazioni predominanti per i partecipanti diretti all'edizione 2023 della piattaforma "ama il tuo oceano" coordinata dalla German Ocean Foundation alla fiera internazionale Boot di Düsseldorf, in Germania. Dopo una pausa di due anni a causa della pandemia, Mundus maris è stato contento di essere a bordo insieme a Quantitative Aquatics, l'organizzazione scientifica senza scopo di lucro che gestisce i database globali FishBase, SeaLifeBase e Aquamaps. Eravamo in buona compagnia con altre organizzazioni impegnate nell'alfabetizzazione, nel recupero e nella protezione dell'oceano e nel contribuire al Decennio delle Nazioni Unite per la scienza oceanica per lo sviluppo sostenibile, 2021-2030.
Nel video a disposizione dei visitatori del Museo delle Navi di Fiumicino accanto all'aeroporto internazionale di Roma l'archeologo Renato Sebastiani afferma che senza l'antico porto di Ostia non sarebbe stata possibile la grandezza della Roma imperiale, una metropoli di circa un milione di abitanti. Affermazione senzaltro condivisibile, ma è una sola faccia di una medaglia che sembra averne molte, ben più di due. E qui dobbiamo aprire una necessaria digressione.
This was the last webinar in the 2022 series of monthly events of the research platform V2V (Vulnerability to Viability) to which Mundus maris is a partner. Dr. Friday Njaya, Director of Fisheries in Malawi, presented the key lessons from the development of Transboundary Fisheries Management (TFM) on Lake Chiuta. The lake is shared between Malawi and Mozambique. Since the mid-1990s, fisheries co-management was introduced on the Malawian side of the lake by establishing Beach Village Committees (BVCs).so as to address any issues through greater participation.