E’ stata un entusiasmante opportunità quella di partecipare a una conferenza del lodato autore e amico di lunga data, Daniel Pauly, presso il Naturalis Biodiversity Center a Leida, Paesi Bassi, il 2 settembre 2023. Nonostante il fine settimana, la sala conferenze era affollata di ricercatori, manager, rappresentanti della società civili e delle organizzazioni per la protezione della natura, stampa e persone appartenenti a diversi dipartimenti governativi. Un intraprendente esposizione della storia della nostra specie, come invasore di ogni angolo del pianeta, che non ha deluso. Significa che, come specie, ci siamo riusciti per davvero, non è vero? Vediamolo brevemente attraverso, appunto, la nostra storia.
Fridays for Future and a very large number of organisations, including Mundus maris, invite you to join the world-wide marches to wean our economies from fossil fuels and protect the climate. After record-breaking temperatures, wildfires of unprecedented scale and torrential rains wreaking havoc in others everybody understands that it's high time to act and transform the way we do business, move, produce and consume in ways to fast track renewables and phase out fossils - really fast.
Scaricate il manifesto che potete facilmente stampare in formato A4, A3 o anche più grande su cartoncino e utilizzare durante la giornata d'azione. Cercate le attività di manifestazione, marcia o sciopero più vicine a voi.
Small-scale fisheries face multidimensional vulnerabilities from natural (e.g., disasters, ecosystem shifts) and human factors (e.g., policy, aquaculture, infrastructures, pollution). Despite extensive research on these, the connection between vulnerability and water quality remains unexplored. Fishing communities relate fish to aquatic health, highlighting the importance of water quality. In this webinar Navya Vikraman Nair, PhD candidate at the University of Waterloo, Canada, delved into how water quality impacts vulnerabilities in small-scale fisheries.
L'Africa rimane il continente più giovane del mondo, con un'età media di 19,7 anni. Entro il 2050, un giovane su tre vivrà nell'Africa subsahariana. Secondo le stime, l'80-90% dei lavoratori africani è impegnato nel settore informale. Ogni anno, 10-12 milioni di giovani africani entrano nel mercato del lavoro, ma la Banca africana di sviluppo stima che ogni anno vengano creati solo tre milioni di posti di lavoro formali. Nel frattempo, quasi la metà dei Paesi africani si colloca nel quartile inferiore dell'Indice di percezione della corruzione di Transparency International e una nuova ondata di giovani rischia la vita in cerca di un futuro migliore in Europa e altrove perché non ne vede alcuno in patria.
The pursuit of creating sustainable fisheries worldwide is of utmost importance due to its numerous benefits. This presentation by Dr. Evans Kwasi Arizi, a fisheries scientist specialising in fish stock assessment, dynamics, and oceanography at the University of Cape Coast (UCC), Ghana, aims to enhance understanding of the biological and managerial approaches to fisheries. Healthy stocks help improving the socio-economic well-being of fishing communities.
Viano do Castelo in Northern Portugal is a beautiful port city with an attractive historical centre and inviting beaches. But like all coastal places it struggles with the growing amounts of garbage, plastic and otherwise, which spoil the environment on land and in the sea.
Mundus maris friend Prof. Sarah K. Meltzoff - see the review of her book on maritime anthropology - shared pictures of a remarkable public exhibition to alert citizens to the threats of garbage and marine pollution and promote greater respect for the ocean.
The production and trade of dried fish are important sources of livelihood and employment for poor people engaged in the dried fish value chain. Despite its importance, work on the dried fish value chain continues to focus on financial value creation and linear interactions among market actors that impede the recognition of human rights, justice, food security, and power across the entire value chain. Poor fishers and dried fish processors are placed at the extractive end of the value chain and hold low power in the market and remain vulnerable to changing social-ecological system dynamics.
Blue Fear – navigare tra le ansie ecologiche, sociali ed esistenziali durante l'Antropocene - Amsterdam, 27-30 giugno 2023
"Gli oceani hanno sempre intriso di paura i marittimi: paura delle tempeste, dei pirati e dei naufragi, e paura delle creature che vivono sotto la superficie. Questa conferenza suggerisce che tali ansie si stanno attualmente ampliando e intensificando. Non solo le persone hanno paura di occasionali tsunami e uragani che prendono vite e devastano gli habitat costieri. Abbiamo anche paura di ciò che noi stessi abbiamo scatenato: l'innalzamento del livello del mare, il cambiamento climatico, l'inquinamento, la pesca eccessiva e la perdita di biodiversità. Gli scienziati stanno facendo gli straordinari per mettere a punto la comprensione delle cause e degli effetti e per fornire possibili soluzioni I forum politici internazionali - come quelli coinvolti nell'attuale Ocean Decade - stanno spingendo i politici ad avviare azioni significative di mitigazione e adattamento.
"Let’s Put the Ocean First", ha detto il Segretario Generale delle NU in un messaggio per il World Ocean Day, 8 giugno 2023, esortando tutti a continuare a spingere verso il recupero, la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse. 'L'umanità conta sull'oceano. Ma l'oceano può contare su di noi?" Facendo seguito ai recenti accordi globali per la protezione del 30% dell'oceano - compreso l'alto mare - e il 30% della terra per fermare l'estinzione di massa delle specie, il motto delle Nazioni Unite per la Giornata Mondiale degli Oceani 2023 è stato "Pianeta Oceano: le maree stanno cambiando".
'Let’s Put the Ocean First’, UN Secretary-General says in message for World Ocean Day, 8 June 2023, urging all to keep pushing for recovery, conservation, sustainable use of resources. 'Humanity counts on the ocean. But can the ocean count on us?'
In this spirit Mundus maris has mobilised many, particularly young, people since 2013 to celebrate World Ocean Day. Year after year we organised clean-up days, engaged in open air sports activities, theatre and music performances and more in countries on three continents.
Palermo, Sicilia, 30 e 31 maggio 2023. Le attività regionali del Faro per il recupero del Mediterraneo e del Mar Nero, gravemente danneggiati, hanno riunito nel Parlamento regionale, Palazzo dei Normanni, i rappresentanti di Paesi, regioni, città, isole, porti, pesca, istituzioni educative e di ricerca e progetti. La splendida Sala d'Ercole è stata certamente una sede prestigiosa in quello che fu il palazzo reale di Federico II, con le radici degli insediamenti fenici e punici recuperate nelle sue fondamenta e oggi patrimonio dell'umanità dell'Unesco a riconoscimento di oltre 2000 anni di scambi umani e culturali attraverso il Mediterraneo.